Indice
- Introduzione: L’importanza delle prestazioni dei moduli fotovoltaici in condizioni di scarsa luce
- Panoramica sulle tecnologie: Struttura e caratteristiche dei moduli IBC e bifacciali in vetro-vetro
- Ambiente e metodo di test: Confronto sul campo tra moduli IBC e moduli bifacciali
- Analisi dei dati: Confronto delle prestazioni tra moduli IBC e moduli bifacciali
- Design ed estetica: Considerazioni su estetica e funzioni aggiuntive di IBC e bifacciali
- Consigli di scelta: Quale scegliere tra moduli bifacciali e IBC?
- Conclusione: Guida alla scelta scientifica basata sulle differenze tra IBC e moduli bifacciali
Introduzione: L’importanza delle prestazioni dei moduli fotovoltaici in condizioni di scarsa luce
Con la crescente domanda di energie rinnovabili, la tecnologia solare continua a innovarsi, promuovendo lo sviluppo di soluzioni diversificate per impianto fotovoltaico per azienda.
Durante l'inverno o in condizioni di scarsa luminosità, scegliere il modulo fotovoltaico più adatto è fondamentale per migliorare le prestazioni generali del sistema e il ritorno economico dell’investimento.
Tra le varie tecnologie disponibili, i moduli solari IBC si distinguono per l'elevata efficienza di conversione e l'eccellente risposta in condizioni di luce debole, guadagnando crescente attenzione nel mercato fotovoltaico per le aziende.
Al contrario, i tradizionali moduli bifacciali in vetro-vetro offrono un vantaggio specifico grazie alla generazione di energia da entrambi i lati, risultando ideali in ambienti particolari.
La scelta tra “IBC o moduli bifacciali” è diventata un tema centrale per il settore e gli utenti finali, specialmente per chi valuta soluzioni di fotovoltaico aziendale ad alta efficienza.
Per valutare sistematicamente le differenze prestazionali nelle reali condizioni invernali, l’esperto di fotovoltaico M1Molter (attivo su YouTube) ha condotto un test comparativo sul campo della durata di due settimane, confrontando il modulo IBC full black da 430W di Maysun Solar con un modulo bifacciale full black della stessa potenza.
Il test ha coperto condizioni tipiche del clima invernale, tra cui luce solare completa e luce diffusa debole, concentrandosi sulle differenze tra moduli IBC e bifacciali.
Basandosi su dati concreti, l’analisi ha approfondito le differenze tra le due tecnologie, offrendo riferimenti pratici per l'ottimizzazione dell’impianto fotovoltaico per aziende e il miglioramento del risparmio energetico aziendale.
Panoramica sulle tecnologie: Struttura e caratteristiche dei moduli IBC e dei moduli bifacciali in vetro-vetro
Con l’evoluzione continua della tecnologia dei moduli fotovoltaici, l’ottimizzazione delle strutture e dei materiali rappresenta un elemento chiave per migliorare le prestazioni complessive. I moduli solari IBC e i moduli bifacciali in vetro-vetro, come due delle soluzioni più diffuse, adottano strutture di celle e metodi di incapsulamento completamente differenti, mostrando vantaggi distinti in base all’ambiente di applicazione.
Moduli IBC full black
La tecnologia IBC (Interdigitated Back Contact) posiziona tutti gli elettrodi sul lato posteriore della cella solare, eliminando l’ombreggiamento metallico sulla superficie frontale, ampliando l’area di cattura della luce e migliorando l’efficienza di conversione.
Nonostante l’uso dell’incapsulamento in vetro singolo, i moduli IBC full black di Maysun Solar offrono una garanzia fino a 25 anni, a dimostrazione della fiducia del produttore nella durabilità e stabilità delle prestazioni del prodotto.
Grazie al design con contatti posteriori e all’elevata potenza in uscita, i moduli IBC offrono notevole stabilità e vantaggi in condizioni di luce debole, rendendoli ideali per progetti fotovoltaici residenziali e di fotovoltaico per imprese con alte esigenze di efficienza energetica. Sono adatti anche per impianto fotovoltaico industriale dove è essenziale garantire prestazioni affidabili e continuità nella produzione.
Moduli bifacciali in vetro-vetro
I moduli bifacciali in vetro-vetro utilizzano celle solari incapsulate tra due strati di vetro ad alta resistenza e alta trasparenza, offrendo una maggiore protezione strutturale e una superiore resistenza agli agenti atmosferici.
Questo design consente la generazione di energia da entrambi i lati, assorbendo luce diretta, diffusa e riflessa sia dal lato anteriore che da quello posteriore, migliorando così l’efficienza complessiva nella cattura dell’energia.
Inoltre, i moduli bifacciali in vetro-vetro offrono solitamente una garanzia fino a 30 anni, garantendo il funzionamento stabile a lungo termine dell’intero impianto fotovoltaico con accumulo per aziende.
Grazie alla doppia superficie attiva e all'elevata resistenza ambientale, questi moduli rappresentano una soluzione ottimale anche per chi cerca opzioni di fotovoltaico senza investimento in contesti con alta riflessione del suolo o condizioni climatiche estreme.

Ambiente e metodo di test: Confronto sul campo tra moduli IBC e moduli bifacciali
Configurazione dell’ambiente di test
Per valutare in modo completo le prestazioni reali dei moduli fotovoltaici in condizioni di luce debole, il test è stato progettato per simulare ambienti tipici con irraggiamento ridotto, inclusi sia giorni di sole pieno che giornate nuvolose senza luce diretta.
L’obiettivo del test era quello di coprire le variazioni di rendimento dei moduli fotovoltaici aziendali in condizioni meteorologiche diverse, fornendo dati di base equi e accurati per l’analisi comparativa.
Grazie a un controllo rigoroso dell’ambiente, i risultati ottenuti riflettono in modo realistico le differenze di prestazioni tra moduli IBC e bifacciali nel contesto applicativo reale degli impianti fotovoltaici per aziende.
Metodo di test e strumenti di misurazione
Per garantire la comparabilità e l’accuratezza dei dati raccolti, il test ha seguito il seguente protocollo standardizzato:
- Condizioni di installazione uniformi
Entrambi i tipi di moduli sono stati installati con lo stesso angolo, orientamento e tipo di supporto, assicurando condizioni di esposizione solare identiche. - Registrazione in tempo reale della produzione
Dispositivi di misurazione ad alta precisione hanno registrato in tempo reale la potenza generata (in Watt) e l’energia accumulata (in kWh) da ciascun modulo. - Monitoraggio dei parametri ambientali
Durante tutto il test sono stati monitorati fattori esterni chiave come l’intensità della luce solare e la temperatura ambientale, per evitare che eventuali variazioni influenzassero i risultati. - Supporto alla misurazione tramite stazione di alimentazione portatile
Una stazione di alimentazione portatile è stata utilizzata come strumento supplementare per verificare e registrare in tempo reale la resa dei moduli in condizioni atmosferiche variabili.
Grazie a questo processo standardizzato, il test sul campo ha fornito una base solida e affidabile di dati per l’analisi successiva delle prestazioni dei moduli.

Il tester ha utilizzato una stazione di alimentazione portatile per misurare e registrare le prestazioni dei pannelli solari in diverse condizioni, inclusa la potenza generata (in watt) e l'energia totale prodotta (in kWh), fornendo dati utili anche per valutazioni di affitto tetto per fotovoltaico.
Moduli IBC e moduli bifacciali: Analisi dei dati e confronto delle prestazioni
1. Processo di test
Test iniziale (in condizioni di piena esposizione solare)
Durante il test iniziale condotto in condizioni di piena esposizione solare invernale, il modulo solare bifacciale in vetro-vetro da 430W ha mostrato una potenza di uscita stabile di 283 watt, con un picco massimo di 315 watt.
Questi risultati rappresentano un riferimento tecnico importante per valutare l’efficienza reale di un impianto fotovoltaico per azienda, soprattutto quando si considera l’installazione in contesti con luce solare diretta.

Rispetto, il pannello solare IBC full black da 430W offre una potenza di uscita stabile di circa 310 watt nelle stesse condizioni, con una potenza di picco anch'essa di 310 watt.

I moduli IBC riducono l'ombreggiamento frontale grazie alla tecnologia con contatti posteriori, aumentando l'area di cattura della luce, il che permette loro di mantenere una potenza di uscita stabile più elevata anche quando l'angolo di luce in inverno cambia notevolmente.
Test a lungo termine (circa due settimane, inclusi condizioni climatiche estremamente sfavorevoli)
Durante il test a lungo termine di circa due settimane, effettuato in condizioni climatiche sfavorevoli, il pannello solare IBC full black da 430W ha generato un totale di 2,6 kWh, mentre il pannello solare bifacciale in vetro-vetro da 430W ha generato 2,16 kWh nello stesso periodo.In presenza di frequenti giornate nuvolose o condizioni di bassa luminosità, scegliere il modulo IBC, che risponde meglio alla luce debole, aiuta a migliorare la produzione media annuale di energia del sistema e la stabilità dei ritorni.
2. Confronto delle prestazioni
Confronto della potenza di uscita sotto piena luce invernale
Secondo i dati dei test:
- Il pannello solare IBC full black da 430W ha una potenza di uscita stabile di 310 watt e una potenza di picco di 310 watt nelle condizioni di piena luce invernale.
- Il pannello solare bifacciale in vetro-vetro da 430W ha una potenza di uscita stabile di 283 watt e una potenza di picco di 315 watt nelle stesse condizioni.
Questo confronto evidenzia che, in condizioni di bassa luminosità, il modulo IBC full black ha un vantaggio prestazionale netto rispetto al modulo bifacciale in vetro-vetro.
I moduli bifacciali offrono vantaggi in ambienti con abbondante luce solare e buone condizioni di riflessione, ma in condizioni di luce debole invernale, con angoli bassi e nuvolosità, la riflessione insufficiente limita il guadagno sul lato posteriore, rendendo il miglioramento delle prestazioni meno evidente rispetto ai moduli IBC.
Confronto della potenza di uscita a lungo termine e della produzione di energia (circa due settimane, incluse condizioni di bassa luminosità)
Durante il periodo di test di circa due settimane (incluso il periodo di bassa luminosità invernale):
- Il pannello solare IBC full black da 430W ha generato un totale di 2,6 kWh.
- Il pannello solare bifacciale in vetro-vetro da 430W ha generato un totale di 2,16 kWh nello stesso periodo.
In generale, il pannello solare IBC full black da 430W ha prodotto circa il 20% in più rispetto al modulo bifacciale in vetro-vetro, confermando ulteriormente che il modulo IBC offre prestazioni superiori in ambienti di bassa luminosità.

In scenari con spazio limitato e risorse di tetto preziose, scegliere preferibilmente i moduli IBC con una maggiore efficienza di generazione per unità di superficie può aumentare significativamente il ritorno complessivo del progetto.
Confronto della potenza di uscita di picco in un giorno di test specifico (16 dicembre)
In un giorno di test specifico (intorno al 16 dicembre):
- Il pannello solare IBC full black da 430W ha raggiunto una potenza di uscita di picco di 117 watt.
- Il pannello solare bifacciale in vetro-vetro da 430W ha raggiunto una potenza di uscita di picco di 100 watt.
Questo mostra che, in condizioni di luce estremamente debole, il modulo IBC full black è in grado di mantenere una potenza di uscita elevata, con un vantaggio prestazionale di circa il 17%.

Durante i periodi di bassa luminosità, come nei giorni nuvolosi in inverno o nelle ore di mattina e sera, i moduli IBC sono in grado di sfruttare la luce debole per ottenere una maggiore conversione energetica, un aspetto particolarmente importante in aree con poche ore di sole.
I dati comparativi sotto diverse condizioni di test mostrano chiaramente che, in ambienti a bassa luminosità, il pannello solare IBC full black da 430W supera sia la potenza di uscita che la produzione di energia del pannello solare bifacciale in vetro-vetro da 430W. Soprattutto in condizioni di bassa luminosità, la tecnologia IBC dimostra una maggiore efficienza e un potenziale di applicazione più ampio.
Quando si installano impianti fotovoltaici aziendali in zone con inverni lunghi, frequenti giorni nuvolosi o condizioni di riflessione del suolo scarse, scegliere i moduli IBC contribuirà a migliorare la produzione annuale di energia e ottimizzare la struttura del ritorno sugli investimenti.
IBC e Moduli Bifacciali (bifazial module aesthetics): Design, Estetica e Considerazioni sulle Prestazioni Aggiuntive
Design Elegante e Prestazioni Migliorate
Il modulo solare IBC full black utilizza la tecnologia con contatti posteriori senza griglie principali, eliminando il design tradizionale con bande metalliche saldate, offrendo un aspetto elegante e uniforme tutto nero che si integra facilmente in vari stili architettonici. Questo design non solo migliora l’effetto visivo, ma, riducendo l'ombreggiamento della luce, aumenta la superficie di cattura della luce del 2,5%, migliorando così l’efficienza di conversione fotoelettrica. È particolarmente adatto per progetti residenziali e commerciali dove l'estetica è un requisito fondamentale.
Assenza di Inquinamento da Abbagliamento e Design Ecologico
Con un tasso di riflessione del 1,7%, il modulo IBC full black riduce significativamente il possibile inquinamento da abbagliamento. Il design a bassa riflessione garantisce un impatto minimo sull'ambiente circostante, particolarmente adatto per aree residenziali densamente popolate o edifici commerciali, unendo estetica e sostenibilità.
Eccellente Prestazione in Condizioni di Bassa Luce e Ritorno sull'Investimento
Il modulo IBC si distingue per la sua eccellente performance in condizioni di bassa luminosità, ideale per le condizioni di luce solare invernale a bassa radiazione in Europa. I test hanno dimostrato che, in dieci giorni, la produzione di energia è stata superiore del 20% rispetto ai moduli TOPCon, anche in giornate nuvolose o in condizioni di scarsa luminosità. I moduli IBC full black continuano a fornire un'uscita stabile ed efficiente, portando a un miglior ritorno sull'investimento per gli utenti.
Stabilità a Lungo Periodo e Garanzia
I moduli IBC full black offrono una garanzia del prodotto di 25 anni e vantano un basso coefficiente di temperatura (-0,29%/°C). Questa caratteristica garantisce una stabilità a lungo termine e una generazione di energia efficiente in vari ambienti, assicurando che gli utenti ottengano guadagni affidabili durante l’uso prolungato.
Guida alla Scelta: Moduli Bifacciali o IBC (bifazial oder ibc)?
Guida alla Selezione: Considerazioni Multiple
Quando si sceglie il modulo solare adatto per condizioni invernali o a bassa luminosità, oltre a performance, costi, design estetico e benefici a lungo termine, la tecnologia di base è un fattore chiave da considerare. Basato sulla nostra analisi comparativa e sulle tendenze del mercato fotovoltaico europeo, i seguenti suggerimenti possono aiutarvi a prendere decisioni più informate.
1. Massimizzare la Cattura di Energia: Adatto per Condizioni di Bassa Luce
Per le aree con scarsa esposizione al sole o con frequenti giornate nuvolose, i moduli IBC full black sono la scelta ideale. La loro capacità di rispondere a bassa luminosità è superiore a quella dei moduli tradizionali, permettendo di catturare più luce solare quando l'illuminazione è scarsa, offrendo una maggiore efficienza di conversione fotoelettrica. La tecnologia IBC riduce l’ombreggiamento frontale, aumentando l’assorbimento della luce, particolarmente utile in inverno, durante i giorni brevi e nuvolosi. Secondo il rapporto EPIA, i moduli IBC in ambienti di bassa luminosità possono aumentare la produzione di energia dal 20% al 30%, rendendoli particolarmente adatti per il clima invernale nell'Europa settentrionale e nei paesi nordici.
2. Prestazioni Prima di Tutto: Funzionamento Efficiente, Garanzia di Produzione
I moduli bifacciali, con il loro design che genera energia su entrambi i lati, riescono a catturare più luce in ambienti con riflessione elevata (ad esempio su neve, ghiaccio o sabbia). Tuttavia, i moduli IBC si distinguono per la loro performance superiore in condizioni di bassa luminosità, specialmente durante l'inverno con angoli bassi di luce e cieli nuvolosi. I moduli bifacciali hanno un guadagno limitato sul lato posteriore a causa della riflessione insufficiente, mentre i moduli IBC, senza le bande saldate, possono assorbire meglio l'energia dalla luce debole. Secondo uno studio di Fraunhofer ISE, i moduli IBC offrono una performance più stabile in inverno con nuvole e angoli bassi di luce solare, rispetto ai moduli bifacciali, specialmente nelle regioni settentrionali d'Europa.
3. Ritorno sull'Investimento: Recupero Rapido, Maggiore Guadagno a Lungo Periodo
Anche se i moduli IBC full black richiedono un investimento iniziale più alto rispetto ai moduli solari tradizionali, i loro vantaggi in termini di efficienza di produzione, stabilità a lungo termine e bassi costi di manutenzione consentono un periodo di recupero più breve e un ritorno sull'investimento più elevato nel lungo periodo. Secondo SolarPower Europe, l'uso dei moduli IBC in molte nazioni europee consente di recuperare l'investimento in 5-7 anni e ottenere un ritorno sull'investimento maggiore in 20 anni. Al contrario, i moduli bifacciali, sebbene aumentino la produzione di energia in determinate condizioni, richiedono un investimento iniziale più alto e un incremento di efficienza inferiore, portando a un periodo di recupero più lungo.
4. Unione di Estetica e Prestazioni: Estetica e Funzionalità
Oltre alle eccezionali prestazioni di generazione di energia, il design tutto nero dei moduli IBC conferisce loro un aspetto moderno, che si integra perfettamente con i tetti e l'ambiente circostante. Per residenze moderne e edifici commerciali, i moduli IBC full black offrono una soluzione ideale. A differenza dei moduli bifacciali, i moduli IBC sono più semplici e uniformi nel design, adattandosi meglio a progetti che richiedono un elevato standard estetico.
5. Sostenibilità: Promuovere la Transizione Energetica Verde
Scegliere i moduli IBC full black non è solo una scelta per una soluzione solare altamente efficiente, ma anche un investimento nello sviluppo sostenibile. Secondo il rapporto dell'Agenzia Europea dell'Ambiente (EEA), i sistemi fotovoltaici stanno diventando una parte fondamentale della transizione verso le energie verdi in Europa, con paesi come Germania, Francia e Italia che accelerano l'uso di moduli fotovoltaici ad alta efficienza. Le prestazioni elevate e la stabilità a lungo termine dei moduli IBC non solo offrono agli utenti una soluzione di generazione di energia sostenibile, ma contribuiscono anche alla transizione energetica in tutta Europa.
Conclusioni: Guida Scientifica alla Scelta Basata sulle Differenze tra IBC e Moduli Bifacciali (unterschied ibc bifazial)
Quando si sceglie il modulo fotovoltaico adatto per ambienti invernali e a bassa luminosità, sia i moduli IBC full black che i moduli bifacciali in vetro-glass presentano vantaggi significativi. Secondo i risultati dei nostri test, il modulo IBC full black ha fornito una potenza di uscita stabile più elevata e una maggiore produzione di energia in condizioni di bassa luminosità. Nei test, il modulo IBC full black ha mostrato una potenza di uscita stabile di 310 watt in condizioni di piena luce invernale, mentre il modulo bifacciale in vetro-vetro ha avuto una potenza di uscita stabile di 283 watt. Inoltre, nei test a lungo termine, la produzione totale di energia del modulo IBC è risultata superiore del 20% rispetto al modulo bifacciale.
Questi dati dimostrano che il modulo IBC full black ha un netto vantaggio prestazionale in condizioni di bassa luminosità e in inverno, risultando particolarmente adatto per aree con frequenti giornate nuvolose e scarsa luce solare. Il design con contatti posteriori riduce efficacemente l’ombreggiamento, migliorando l'efficienza di conversione fotoelettrica, permettendo al modulo di funzionare in modo efficiente anche in ambienti freddi e con scarsa illuminazione.
Al contrario, sebbene i moduli bifacciali in vetro-glass offrano prestazioni superiori in ambienti con forte riflessione della luce, in condizioni di bassa luminosità, il guadagno sul retro del modulo è limitato, il che porta a un miglioramento delle prestazioni meno evidente rispetto ai moduli IBC full black. Il periodo di garanzia di 30 anni e l'elevata durabilità dei moduli bifacciali li rendono una scelta eccellente per gli utenti che cercano un ritorno sull'investimento a lungo termine, specialmente in ambienti dove sono disposti ad affrontare un ciclo di ritorno più lungo.
In generale, i moduli IBC full black sono più adatti per gli utenti situati in aree con scarsa luminosità o con brevi periodi di sole in inverno, poiché offrono un ciclo di ritorno più rapido e una maggiore efficienza di produzione. I moduli bifacciali, invece, sono ideali per gli utenti che cercano stabilità a lungo termine e una lunga garanzia, soprattutto in aree con forte riflessione della luce, dove possono migliorare significativamente la produzione di energia.
Dal 2008, Maysun Solar si dedica alla produzione di moduli fotovoltaici di alta qualità. La nostra gamma di pannelli solari, tra cui IBC, HJT, TOPCon e stazioni solari da balcone, è realizzata con tecnologia avanzata, offrendo eccellenti prestazioni e qualità garantita. Maysun Solar ha stabilito con successo uffici e magazzini in molti paesi e ha costruito partnership a lungo termine con i migliori installatori! Per i preventivi più recenti sui pannelli solari o per qualsiasi richiesta relativa al fotovoltaico, contattaci. Siamo impegnati a servirti e i nostri prodotti offrono un'affidabilità garantita.
Riferimenti:
SolarPower Europe. (2020). Global Market Outlook for Solar Power 2020-2024. SolarPower Europe.
https://www.solarpowereurope.org
Fraunhofer Institute for Solar Energy Systems (ISE). (2020). Photovoltaics Report. Fraunhofer ISE.
https://www.ise.fraunhofer.de
European Photovoltaic Industry Association (EPIA). (2019). The Future of Solar Energy in Europe: Market & Policy Outlook. EPIA.
https://www.epia.org
International Energy Agency (IEA). (2021). Renewables 2021: Analysis and forecast to 2025. International Energy Agency.
https://www.iea.org
Ti potrebbe interessare anche: