solar panel near  me
solar panel near  me
broken image

Maysun Solar

  • Chi siamo 
    • Nei riguardi di Maysun solar
    • Cosa crediamo
    • Esempi di progetti
    • La storia
    • Tecnologia
    • Recensione Youtube
  • Moduli fotovoltaici 
    • Tutti i Prodotti
    • IBC Pannelli Solari
    • HJT Pannelli Solari
    • TOPCon Pannelli Solari
    • Kit Fotovoltaico da Balcone
    • PERC Pannelli Solari
  • Investimento del progetto 
    • Fotovoltaico aziendale
    • Progetti fotovoltaici
  • Scarica 
    • Opuscolo aziendale
    • Manuale di Installazione
    • Certificato
    • Garanzia di Qualità
  • Blog 
    • Tutti
    • A proposito del fotovoltaico
    • Notizie tecniche fotovoltaico
    • Novità dal settore fotovoltaico
    • La politica del fotovoltaico
    • Tendenza prezzi fotovoltaico
    • Maysun Solar Notizie
  • Contattaci 
    • Contattaci
    • unisciti al nostro gruppo FB
  • …  
    • Chi siamo 
      • Nei riguardi di Maysun solar
      • Cosa crediamo
      • Esempi di progetti
      • La storia
      • Tecnologia
      • Recensione Youtube
    • Moduli fotovoltaici 
      • Tutti i Prodotti
      • IBC Pannelli Solari
      • HJT Pannelli Solari
      • TOPCon Pannelli Solari
      • Kit Fotovoltaico da Balcone
      • PERC Pannelli Solari
    • Investimento del progetto 
      • Fotovoltaico aziendale
      • Progetti fotovoltaici
    • Scarica 
      • Opuscolo aziendale
      • Manuale di Installazione
      • Certificato
      • Garanzia di Qualità
    • Blog 
      • Tutti
      • A proposito del fotovoltaico
      • Notizie tecniche fotovoltaico
      • Novità dal settore fotovoltaico
      • La politica del fotovoltaico
      • Tendenza prezzi fotovoltaico
      • Maysun Solar Notizie
    • Contattaci 
      • Contattaci
      • unisciti al nostro gruppo FB
WhatsApp
solar panel near  me
solar panel near  me
broken image

Maysun Solar

  • Chi siamo 
    • Nei riguardi di Maysun solar
    • Cosa crediamo
    • Esempi di progetti
    • La storia
    • Tecnologia
    • Recensione Youtube
  • Moduli fotovoltaici 
    • Tutti i Prodotti
    • IBC Pannelli Solari
    • HJT Pannelli Solari
    • TOPCon Pannelli Solari
    • Kit Fotovoltaico da Balcone
    • PERC Pannelli Solari
  • Investimento del progetto 
    • Fotovoltaico aziendale
    • Progetti fotovoltaici
  • Scarica 
    • Opuscolo aziendale
    • Manuale di Installazione
    • Certificato
    • Garanzia di Qualità
  • Blog 
    • Tutti
    • A proposito del fotovoltaico
    • Notizie tecniche fotovoltaico
    • Novità dal settore fotovoltaico
    • La politica del fotovoltaico
    • Tendenza prezzi fotovoltaico
    • Maysun Solar Notizie
  • Contattaci 
    • Contattaci
    • unisciti al nostro gruppo FB
  • …  
    • Chi siamo 
      • Nei riguardi di Maysun solar
      • Cosa crediamo
      • Esempi di progetti
      • La storia
      • Tecnologia
      • Recensione Youtube
    • Moduli fotovoltaici 
      • Tutti i Prodotti
      • IBC Pannelli Solari
      • HJT Pannelli Solari
      • TOPCon Pannelli Solari
      • Kit Fotovoltaico da Balcone
      • PERC Pannelli Solari
    • Investimento del progetto 
      • Fotovoltaico aziendale
      • Progetti fotovoltaici
    • Scarica 
      • Opuscolo aziendale
      • Manuale di Installazione
      • Certificato
      • Garanzia di Qualità
    • Blog 
      • Tutti
      • A proposito del fotovoltaico
      • Notizie tecniche fotovoltaico
      • Novità dal settore fotovoltaico
      • La politica del fotovoltaico
      • Tendenza prezzi fotovoltaico
      • Maysun Solar Notizie
    • Contattaci 
      • Contattaci
      • unisciti al nostro gruppo FB
WhatsApp
solar panel near  me

Dopo il blackout nella Penisola Iberica: come possono le aziende ricostruire un sistema energetico sicuro?

· A proposito del fotovoltaico,Novità dal settore fotovoltaico

1. Il blackout regionale come avvertimento per la struttura energetica aziendale

A mezzogiorno del 28 aprile 2025, si è verificata un’interruzione di corrente su larga scala nella Penisola Iberica: gran parte di Spagna e Portogallo è rimasta senza elettricità nel giro di pochi secondi. Secondo i dati della rete nazionale spagnola, il carico della rete è crollato di oltre 15 GW in soli 5 secondi, colpendo più di 50 milioni di persone e causando l’interruzione dei treni ad alta velocità, il blocco della produzione industriale e il caos nei trasporti.

Le cause dell’incidente sono ancora in fase di indagine. L’associazione europea dei gestori dei sistemi di trasmissione (ENTSO-E) è già intervenuta per ricostruire l’evento, e si prevede un rapporto ufficiale entro sei mesi. I gestori della rete di Spagna e Portogallo hanno indicato che, al momento dell’incidente, la presenza elevata di energia solare ed eolica non accompagnata da sufficienti risorse di regolazione potrebbe essere stato il principale fattore di squilibrio della rete. Per proteggere il proprio sistema da effetti a catena, la rete francese ha disattivato automaticamente il collegamento di trasmissione con la Spagna, ampliando ulteriormente l’area colpita.

Sebbene non siano ancora emerse conclusioni ufficiali né prove di sabotaggio o attacchi informatici, questo evento ha riacceso il dibattito europeo sulla stabilità delle reti ad alta penetrazione di rinnovabili. Anche il tema della resilienza dei sistemi energetici e della capacità di risposta del fotovoltaico aziendale in scenari d’emergenza è tornato al centro della discussione tra le imprese.

Per settori industriali che dipendono fortemente dall’alimentazione continua – come la manifattura, la logistica e i servizi digitali – le conseguenze di eventi come questo vanno ben oltre un semplice blackout temporaneo: i rischi nascosti stanno entrando concretamente nel radar delle aziende.

Vale la pena per le aziende iniziare a valutare soluzioni alternative per la sicurezza energetica? Quelli che una volta erano temi tecnici riservati agli esperti del settore stanno oggi diventando parte integrante della strategia aziendale, soprattutto per chi considera impianti fotovoltaici per le aziende e sistemi di autoconsumo come leve per il risparmio energetico aziendale.

Il blackout regionale come avvertimento per la struttura energetica aziendale

Fonte del grafico: Red Eléctrica de España (REE), pagina di monitoraggio della domanda elettrica del 28 aprile 2025.https://demanda.ree.es

2. Vulnerabilità del sistema energetico aziendale e rischi esposti

Ad oggi, la maggior parte delle imprese commerciali e industriali dipende fortemente dalla rete elettrica. Finché non si verifica alcun problema, l'intero processo – dall'accesso all'energia al pagamento delle bollette – garantisce un utilizzo ordinato dell’elettricità. Tuttavia, non appena si verifica un guasto nella rete, emergono numerosi rischi potenziali per le aziende.

Rischio di interruzione dell’elettricità

Per settori come la produzione manifatturiera, la logistica e i servizi digitali, un blackout improvviso può causare l’arresto dei sistemi automatizzati, ritardi nelle consegne e persino la perdita di materie prime o dati critici. Anche un’interruzione di pochi minuti può portare alla distruzione di interi lotti di materiali o al fallimento del riavvio dei sistemi. Secondo le stime dell’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA), un’ora di blackout può costare alle imprese manifatturiere tra i 12 e i 25 euro per chilowatt di carico, e un riavvio fallito dei macchinari può generare ulteriori difetti nei processi produttivi.

Rischio di fluttuazione dei prezzi dell’energia

I prezzi dell’elettricità sono influenzati da fattori meteorologici, politiche energetiche e variazioni nella struttura dell’approvvigionamento, rendendo i costi aziendali meno prevedibili. La mancanza di una fonte energetica autonoma rende difficile per le imprese assorbire o trasferire i costi derivanti dalle fluttuazioni.
Secondo i dati monitorati da Statkraft e Fraunhofer ISE, nel 2024 i prezzi mensili dell’elettricità per il settore industriale tedesco hanno mostrato una differenza media tra il massimo e il minimo di 6–9 centesimi/kWh, con una variazione del ±25–35%. Per un’azienda di carico medio, queste incertezze possono causare deviazioni di bilancio di decine di migliaia di euro ogni anno, complicando ulteriormente la gestione degli acquisti e dei costi.

Assenza di capacità di regolazione e backup del sistema

La maggior parte delle aziende non dispone ancora di meccanismi di backup energetico. Carichi critici – come sistemi di catena del freddo, camere bianche o data center – non hanno margini di tolleranza adeguati. Se la rete si sbilancia, manca qualsiasi forma di buffer, e i tempi di ripristino diventano imprevedibili.

L’energia, storicamente vista come una “risorsa pubblica” o una “infrastruttura di base”, è rimasta un tema marginale nella gestione aziendale. Tuttavia, con l’aumento della digitalizzazione e della richiesta di continuità operativa, l’indipendenza e la resilienza energetica – attraverso soluzioni come il fotovoltaico aziendale senza investimento o un impianto fotovoltaico per azienda con accumulo – stanno diventando parte integrante della strategia di risparmio energetico aziendale.

Vulnerabilità del sistema energetico aziendale e rischi esposti

3. Percorsi chiave per costruire un sistema aziendale di resilienza energetica

L’installazione di apparecchiature fotovoltaiche non rappresenta più una sfida. Ciò che manca davvero alle imprese è una progettazione strategica e una gestione integrata del sistema.

Sotto l’influenza di blackout improvvisi e frequenti fluttuazioni dei prezzi, il fabbisogno energetico aziendale si è evoluto dal semplice “uso stabile” a una gestione “controllabile, regolabile e prevedibile”. Tuttavia, molte imprese continuano a considerare l’investimento energetico come un semplice acquisto di apparecchiature: installano un impianto fotovoltaico per azienda, qualche batteria di accumulo, e una piattaforma per visualizzare i dati di produzione. Ma un sistema fotovoltaico che appare completo può rivelarsi insufficiente in contesti complessi di consumo energetico.

L’importanza del sistema fotovoltaico è indiscutibile, ma non è la soluzione in sé

Per le aziende, l’impianto fotovoltaico autoconsumo consente un’autonomia energetica superiore al 60% durante le ore diurne, specialmente in contesti ad alto carico diurno, riducendo la dipendenza dalla rete. Questo è particolarmente rilevante in un mercato dove i prezzi dell’energia rimangono elevati. Tuttavia, il fotovoltaico presenta dei limiti: la produzione dipende dalla luce solare, non è regolabile né adatta alle emergenze. In caso di disallineamento tra produzione e consumo – come di notte o in giornate nuvolose – il valore del sistema si riduce drasticamente.

Questo significa che l’installazione isolata di un impianto fotovoltaico non costituisce una vera garanzia per la continuità operativa.

Il valore dell’accumulo non sta in “quanto si immagazzina”, ma in “come viene gestito”

Molte imprese stanno iniziando a riconoscere l’importanza dello stoccaggio, ma lo considerano ancora solo come una riserva di emergenza. Un vero impianto fotovoltaico con accumulo per aziende deve essere pianificato in base al carico dell’impresa, alla differenza tra picchi e valli e alla tolleranza ai blackout: momento di scarica, priorità di alimentazione, e gestione selettiva dei carichi critici devono essere decisi attraverso strategie, non con il semplice aumento della capacità.

Senza strategia, l’accumulo resta una risorsa statica.

Il sistema di gestione dell’energia (EMS) è la chiave per rendere il “fotovoltaico + accumulo” realmente funzionale

Un EMS non è solo uno strumento di monitoraggio, ma il “centro di comando” dell’intero sistema. Supervisiona in tempo reale la produzione fotovoltaica, i cambiamenti di carico, lo stato delle batterie, e gestisce dinamicamente la distribuzione dell’energia, con funzioni di priorità automatica, bilanciamento tra picchi e valli, e risposta alle emergenze.

Un sistema “fotovoltaico + accumulo” privo di EMS può produrre e immagazzinare, ma resta un sistema passivo, incapace di decidere e intervenire.

Un sistema veramente resiliente viene progettato sin dall’inizio secondo un principio di collaborazione tra componenti, e non tramite l'accostamento casuale di dispositivi. Il modello “fotovoltaico per le aziende + accumulo + EMS” è un'integrazione di capacità, non una somma di funzioni.
Se un’azienda desidera affermare una visione energetica stabile e a lungo termine, deve evolversi da semplice “consumatore” a “gestore” dell’energia: solo un sistema in grado di adattarsi al ritmo operativo dell’impresa, ottimizzarne la struttura e gestire in modo proattivo i rischi potrà garantire stabilità e indipendenza nel futuro energetico.

4. Raccomandazioni per l’attuazione: dalla progettazione alla realizzazione del sistema integrato

Costruire un sistema di resilienza energetica a livello aziendale richiede una pianificazione sistematica che tenga conto della struttura dei consumi, della capacità di regolazione e del potenziale di espansione. Fotovoltaico, accumulo e sistema di gestione dell’energia (EMS) devono essere progettati in modo coordinato e strategico per formare un sistema energetico aziendale controllabile, regolabile e ottimizzabile.

Adattare il sistema alle esigenze aziendali, chiarendo la logica di configurazione

Ogni azienda presenta differenze sostanziali in termini di carico, spazi disponibili, struttura tariffaria e prospettive di crescita. La progettazione dell’impianto fotovoltaico per azienda deve quindi basarsi su questi parametri chiave, evitando soluzioni standardizzate.

Le imprese dovrebbero valutare attentamente:

  • La curva di carico e la sensibilità dei dispositivi critici (presenza di carichi notturni o continui, tolleranza alle interruzioni)
  • Gli spazi disponibili e le condizioni di installazione (se il tetto è adatto a un impianto fotovoltaico aziendale, presenza di ombreggiamenti o vincoli di proprietà)
  • La differenza tra tariffe di picco e valle e il consumo energetico annuo (se vi è margine per lo shaving dei picchi, e se vi sono le basi economiche per un impianto fotovoltaico con accumulo per aziende)
  • Le prospettive di sviluppo (se è necessario prevedere margini di regolazione per l’espansione futura)

Queste variabili determinano le priorità e la profondità della configurazione del sistema fotovoltaico-accumulo-EMS. Passare dalla “compatibilità del dispositivo” alla “coerenza del sistema” è la chiave per un’implementazione efficace.

Adottare un percorso a fasi per aumentare la fattibilità operativa

La realizzazione di un sistema completo in un’unica fase comporta ostacoli economici e tecnici. Si consiglia quindi alle imprese di adottare una strategia di implementazione graduale:

  • Fase 1: installazione dell’impianto fotovoltaico per aziende, per coprire il carico diurno e ridurre il costo dell’elettricità acquistata
  • Fase 2: integrazione di un sistema di accumulo, per la regolazione tra picchi e valli e per l’alimentazione d’emergenza
  • Fase 3: implementazione di un sistema EMS, per il riconoscimento dei carichi, il coordinamento tra fotovoltaico e accumulo, e l’ottimizzazione intelligente

Questo approccio modulare è in linea con il progresso tecnologico e riduce il rischio di investimento iniziale. Con una costruzione graduale, l’azienda può passare da una logica di ottimizzazione dei costi a una vera capacità di gestione energetica.

Scegliere un partner con capacità di integrazione e supporto a lungo termine
L’efficacia del sistema dipende dalla qualità dell’integrazione complessiva e dalla capacità di gestione post-installazione.

Le aziende dovrebbero verificare se il partner:

  • Offre servizi di progettazione basati su dati reali di consumo
  • È in grado di integrare e collaudare sistemi fotovoltaici, accumuli ed EMS in modo coordinato
  • Può fornire assistenza continuativa e supporto per l’ottimizzazione del sistema

Scegliere un partner con esperienza nella consegna di progetti, capacità di diagnosi di sistema e meccanismi di risposta rapida è fondamentale per garantire un sistema capace di adattarsi e sostenere le esigenze operative aziendali.

Con l’evoluzione del sistema energetico in asset strategico per l’azienda, modalità di implementazione, logica di progettazione e selezione dei partner diventano fattori centrali. Costruire un sistema energetico resiliente non è solo una risposta ai rischi improvvisi, ma un pilastro per la stabilità operativa a lungo termine, anche in assenza di un investimento iniziale diretto grazie a formule di fotovoltaico senza investimento.

Raccomandazioni per l’attuazione: dalla progettazione alla realizzazione del sistema integrato

5. La sicurezza energetica diventerà la base strategica dell’operatività aziendale

Per molto tempo, l’energia è stata considerata dalle aziende come una semplice infrastruttura o una voce di costo: finché l’elettricità era disponibile e i prezzi restavano sotto controllo, non vi era necessità di approfondimenti. Tuttavia, una serie di eventi recenti – in particolare il blackout su larga scala in Spagna e Portogallo dell’aprile 2025 – ci ricorda che le vecchie concezioni sull’energia non sono più sufficienti ad affrontare i nuovi scenari di rischio.

L’instabilità della rete, l’imprevedibilità dei prezzi e le fluttuazioni sistemiche derivanti dall’aumento delle rinnovabili stanno trasformando l’energia da risorsa “disponibile all’occorrenza” a competenza “da controllare” a livello strutturale. Disporre di un impianto fotovoltaico con accumulo per aziende, gestito in modo intelligente, non è più solo una soluzione tecnica: diventa un pilastro per ridurre i costi a lungo termine, garantire la continuità operativa e rispondere alle esigenze di conformità ESG.

Oggi rappresenta una finestra decisiva per le imprese che intendono ricostruire le proprie capacità energetiche. Le politiche pubbliche sono ancora favorevoli, i prezzi dei componenti fotovoltaici sono accessibili, e la tecnologia di integrazione dei sistemi è ormai consolidata. Le aziende che scelgono ora di assumere un ruolo da “gestori attivi dell’energia” – adottando un approccio con fotovoltaico aziendale su misura o accedendo a modelli di fotovoltaico senza investimento – non stanno solo anticipando i rischi: stanno effettuando un investimento strutturale nella propria operatività futura e nella stabilità a lungo termine.

Visita il sito Web

Dal 2008, Maysun Solar è sia investitore che produttore nel settore fotovoltaico, offrendo soluzioni solari su tetti commerciali e industriali a zero investimento iniziale. Con 17 anni di esperienza nel mercato europeo e 1,1 GW di capacità installata, proponiamo progetti fotovoltaici completamente finanziati, consentendo alle aziende di valorizzare i propri tetti e ridurre i costi energetici senza alcun anticipo. I nostri pannelli avanzati IBC, HJT e TOPCon, insieme alle stazioni solari da balcone, garantiscono alta efficienza, durabilità e affidabilità nel lungo termine. Maysun Solar si occupa di tutte le autorizzazioni, dell’installazione e della manutenzione, assicurando una transizione all’energia solare fluida e senza rischi, con rendimenti stabili nel tempo.

Riferimenti

Red Eléctrica de España (2025). Monitoraggio in tempo reale della domanda elettrica: 28 aprile 2025. https://demanda.ree.es/visiona/peninsula/demandaau/total/2025-04-28
Statkraft e Fraunhofer ISE (2024). Volatilità dei prezzi dell'elettricità per le aziende in Germania: panoramica del mercato 2024. https://www.energy-charts.info
Agenzia Internazionale dell’Energia (2021). Il valore della sicurezza dell'approvvigionamento elettrico. https://www.iea.org/reports/the-value-of-electricity-security
Financial Times (2025). Il Portogallo blocca le importazioni dalla Spagna mentre i prezzi dell'elettricità aumentano, 29 aprile.
https://www.ft.com/content/3875c630-215b-490b-a0a8-c6bcf3cfedc6
Reuters (2025). La produzione elettrica in Spagna quasi tornata alla normalità dopo il blackout, 29 aprile.
https://www.reuters.com/world/europe/spains-power-generation-nearly-back-normal-after-monday-blackout-says-grid-2025-04-29


Ti potrebbe interessare anche
:

Iscriviti
Precedente
I 5 Errori Comuni nel Fotovoltaico Aziendale in Italia...
Prossimo
Come scegliere il tipo di modulo fotovoltaico più adatto...
 Torna al sito
Immagine profilo
Cancella
Utilizzo Cookie
Usiamo i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione, la sicurezza e la raccolta dei dati. Accettando, acconsenti all'uso dei cookie per pubblicità e analisi. Puoi modificare le impostazioni dei cookie in qualsiasi momento. Scopri di più
Accetta tutti
Impostazioni
Rifiuta Tutto
Impostazioni dei cookie
Cookie necessari
Questi cookie permettono funzionalità fondamentali come la sicurezza, la gestione della rete e l'accessibilità. Questi cookie non possono essere disattivati.
Cookie di analisi
Questi cookie ci aiutano a capire meglio come i visitatori interagiscono con il nostro sito web e ci aiutano a scoprire gli errori.
Preferenze Cookies
Questi cookie permettono al sito web di ricordare le scelte che hai fatto per permettere una migliore funzionalità e personalizzazione.
Salva