Tutti i prezzi riportati si basano su dati ufficiali e ricerche di settore di ottobre 2025. I prezzi in Cina si riferiscono a valori “IVA inclusa, trasporto escluso”, mentre quelli all’esportazione si basano su “FOB/prezzo CIF”. La conversione da RMB a euro è calcolata a 1 EUR ≈ 7,8 RMB, solo a scopo indicativo.
Indice
- I prezzi hanno davvero toccato il fondo?
- Cosa sta spingendo al rialzo i prezzi dei moduli fotovoltaici?
- Come si trasmetterà l’aumento al mercato finale?
- Cosa significa per il mercato europeo?
I prezzi hanno davvero toccato il fondo?
Negli ultimi diciotto mesi, i prezzi d’acquisto dei moduli fotovoltaici in Europa hanno registrato un calo senza precedenti: da circa €0,23/W a metà 2023, fino a circa €0,08/W, con una competizione sui prezzi diventata la norma nel settore.
Nell’estate 2025, le autorità cinesi hanno introdotto linee guida per “regolare la concorrenza dannosa sui prezzi”, insieme a limiti energetici sulla produzione di polisilicio e modifiche ai rimborsi fiscali all’esportazione. Queste misure hanno segnato un passaggio dalla guerra dei prezzi a una maggiore attenzione al controllo dei costi nella produzione.
Poiché oltre l’80% dei moduli fotovoltaici in Europa proviene dall’Asia, questi cambiamenti si sono rapidamente riflessi nelle offerte commerciali. Entrando nel quarto trimestre, i segnali di correzione dei prezzi sono diventati più evidenti, con aumenti simultanei in vari segmenti della filiera:
- Moduli TOPCon: aumento del 10–15% rispetto al minimo estivo, con incrementi maggiori per i modelli ad alta potenza
- Moduli HJT: crescita del 5–10%, mantenendo valori relativamente elevati
- Polisilicio n-type: +50% nel solo mese di settembre, fino a circa €6,5/kg
- Wafer (formato G12): rialzo del 35–40% su base mensile
Per gli acquirenti europei — inclusi gli operatori che pianificano nuovi progetti di fotovoltaico per le aziende — questo scenario suggerisce che, dopo lunghi mesi di pressioni sui prezzi, il settore stia cercando un ritmo più sostenibile.
Oltre agli interventi normativi, quali fattori stanno dunque spingendo verso l’alto i prezzi dei moduli fotovoltaici? Per le imprese che stanno pianificando nuovi investimenti o acquisti annuali, comprendere queste dinamiche potrebbe essere più importante che inseguire semplicemente il prezzo più basso.
Cosa sta spingendo al rialzo i prezzi dei moduli fotovoltaici?
Il recente aumento dei prezzi non è casuale: dalla produzione al mercato finale, riflette la combinazione di diversi fattori lungo l’intera catena del valore. Per chi acquista e per le imprese, comprendere questi cambiamenti è fondamentale per valutare correttamente la tendenza dei prezzi.

1. Riduzione della capacità produttiva
Negli ultimi due anni, l’industria fotovoltaica ha attraversato una fase di forte espansione produttiva, causando un eccesso di offerta e una pressione al ribasso sui prezzi. Nella seconda metà del 2025, a causa delle politiche cinesi, i tassi di utilizzo degli impianti di polisilicio e wafer sono diminuiti in modo significativo.
- I principali produttori di polisilicio hanno ridotto l’utilizzo della capacità al 55–65%
- Il prezzo del polisilicio n-type è aumentato del 45–50% da agosto
- I produttori di wafer hanno iniziato a ridurre le linee produttive, con prezzi G12 risaliti a circa €1,40/pezzo
Quando l’upstream smette di “scambiare volume per prezzo”, i prezzi di acquisto in Europa tendono inevitabilmente a risalire. Inoltre, l’abolizione prevista del rimborso IVA all’esportazione del 13% dalla fine del 2025 potrebbe far aumentare direttamente le offerte all’export di circa il 9%, rafforzando ulteriormente le aspettative di rialzo.
2. Evoluzione tecnologica e aumento dei costi
Il settore sta passando dai moduli p-type ai moduli n-type. Pur offrendo efficienza più alta, questa transizione comporta costi maggiori.
- Le linee n-type sono ancora in fase di ottimizzazione: materiali come pasta d’argento e vetro, e i tassi di resa non sono ancora ai livelli migliori
- I materiali chiave (argento, EVA, backsheet) sono aumentati in media del 10–15% dall’estate
- I moduli ad alta potenza comportano costi superiori di trasporto, strutture e installazione
Per gli acquirenti, queste variazioni rappresentano una fase transitoria legata all’aggiornamento tecnologico, e nel breve periodo incidono sul costo di pannelli fotovoltaici e sistemi.
3. Aspettative di mercato e gestione delle scorte
A differenza dell’anno precedente, dal secondo semestre l’Europa ha iniziato a considerare la sicurezza delle scorte e il rischio di cambio valuta.
- Alcuni distributori stanno bloccando i prezzi in anticipo e aumentando l'inventario
- Progetti concentrati in Europa orientale e meridionale generano domanda di acquisto in breve tempo
- La volatilità del cambio porta gli importatori a essere più prudenti nelle offerte
Questi fattori rendono il mercato più stabile e riducono ulteriori ribassi aggressivi.
Dalla produzione, all’evoluzione tecnologica, fino alle aspettative del mercato, l’accumulo di questi elementi sta ridefinendo la curva dei prezzi in Europa. La domanda ora è: come inciderà questa fase sui progetti e sulle decisioni di acquisto, soprattutto per chi sta valutando un impianto fotovoltaico per azienda?
Come si trasmetterà l’aumento dei prezzi al mercato finale?
Secondo l’indice dei prezzi spot europei di pvXchange (ottobre 2025):
- I moduli Full Black registrano un leggero aumento del 4% su base mensile
- I prodotti High Efficiency restano stabili
- I moduli a basso costo continuano a scendere di circa l’8%
Nel complesso, la volatilità è limitata, ma la differenziazione tra prodotti è evidente: i moduli ad alta efficienza hanno già raggiunto una stabilizzazione, mentre lo stock a basso costo continua a essere assorbito dal mercato. Questo indica che la variazione dei prezzi sta lentamente passando dal lato produttivo al mercato finale.

Nota: Dati pvXchange Europe Price Index (ottobre 2025), che mostrano che i moduli Full Black aumentano leggermente, mentre i moduli low-cost continuano a scendere e gli ad alta efficienza restano stabili.
Reazione di EPC e offerte di progetto
In media, i moduli rappresentano il 45–55% del costo totale di un sistema.
Un aumento di €0,01/W del prezzo dei moduli porta a un incremento del 2–3% sul costo complessivo del sistema.
Sebbene €0,01 sembri una variazione minima, per gli EPC con contratti a prezzo fisso significa un’ulteriore compressione dei margini. Per questo motivo, molte controparti stanno introducendo clausole di prezzo variabile, meccanismi indicizzati o aggiustamenti legati ai materiali, per mitigare l’incertezza.
Questo comportamento riflette una normalizzazione del mercato verso un ritmo più razionale.
Inventario della distribuzione e ritmo di acquisto
Nell’ultimo anno, molti distributori europei hanno acquistato grandi quantità di prodotti a basso costo durante la fase di prezzi minimi. Con la crescente domanda di moduli ad alta potenza e maggiore stabilità, alcuni stock risultano ora meno competitivi e rischiano una svalutazione.
Per adattarsi, i distributori stanno passando da una strategia di accumulo a basso costo a un rifornimento più regolare e stabile. Inoltre, molti stanno bloccando le forniture per il quarto trimestre in anticipo e preferendo acquisti frazionati e cicli più brevi, riducendo l’esposizione alle fluttuazioni.
Nel complesso, il mercato sembra avviarsi verso una fase di stabilizzazione dei prezzi.
Trasmissione dei costi al cliente finale
Per clienti commerciali e investitori, le variazioni dei prezzi dei pannelli fotovoltaici non cambiano drasticamente la redditività, ma stanno comunque portando a decisioni più prudenti.
Con prezzi dell’energia compresi tra €0.18–0.22/kWh, i progetti di autoconsumo vedono un allungamento dei tempi di rientro di 6–12 mesi, spingendo le imprese a riconsiderare budget e flussi di cassa.
Alcuni investitori stanno rinviando nuovi progetti o allungando i cicli di gara per osservare la stabilità dei prezzi. Cresce l'interesse per soluzioni affidabili e a lungo termine, e il prezzo più alto dei moduli ad alta efficienza riflette una maggiore accettazione del mercato verso sistemi più solidi, specialmente in ottica di impianto fotovoltaico per azienda.
Cosa significa tutto questo per il mercato europeo?
Dopo vari trimestri di calo, i prezzi dei moduli fotovoltaici in Europa stanno entrando in una fase di stabilizzazione, con un intervallo di oscillazione più ristretto. Con l’aggiustamento della capacità produttiva a monte e la transizione tecnologica verso soluzioni più efficienti, la dinamica dei prezzi e degli acquisti risulta più chiara.
- Per i distributori e gli EPC, ciò significa maggiore trasparenza nei meccanismi di offerta e specifiche di progetto più stabili
- Per gli investitori e le imprese nel settore del fotovoltaico aziendale, i parametri di calcolo dei rendimenti diventano più prevedibili e l’incertezza si riduce
La tendenza indica che prodotti ad alta efficienza e maggiore stabilità stanno consolidando i prezzi, con possibilità di un leggero rialzo. Secondo Wood Mackenzie, questa fase rappresenta una transizione strutturale dalla “guerra dei prezzi” alla “competizione sul valore”.
Indipendentemente dalle variazioni future, un sistema fotovoltaico efficiente, stabile e affidabile sta diventando un requisito comune per il mercato europeo, specialmente per chi sviluppa un impianto fotovoltaico per azienda orientato all’autoconsumo e alla sicurezza energetica.
In vista della formazione di un nuovo ciclo stabile, pianificare in anticipo, assicurarsi forniture e valutare attentamente le specifiche dei moduli fotovoltaici può essere una scelta più razionale per imprese e installatori.
Fonti: Wood Mackenzie (Oct 2025 Market Outlook), pvXchange Europe Price Index (Oct 2025), SAC (2025 draft), China Silicon Association Price Report (Sep 2025), Digital New Energy Market Research (Oct 2025).
Maysun Solar sviluppa moduli fotovoltaici ad alta efficienza per il mercato europeo, con tecnologie TOPCon, IBC e HJT e potenze da 410W a 800W. Con produzione consolidata e magazzini locali in Europa, supportiamo clienti e progetti nel garantire forniture stabili e performance elevate nel lungo periodo.
Ti potrebbe interessare anche:

