
- Investimento del progetto
- Contattaci
- …
- Investimento del progetto
- Contattaci
- Investimento del progetto
- Contattaci
- …
- Investimento del progetto
- Contattaci
Pannelli Solari PERC e IBC
Introduzione alla tecnologia IBC
IBC (Interdigitated Back Contact) sposta tutti i contatti elettrici sul retro della cella. In questo modo l’intera superficie frontale rimane attiva alla luce, aumentando l’assorbimento e migliorando il rendimento. I moduli IBC offrono una superficie uniforme senza busbar visibili, prestazioni elevate in condizioni di scarsa illuminazione e una degradazione molto stabile nel lungo periodo.
Vantaggi della tecnologia IBC
- Massimo assorbimento della luce, maggiore efficienza: lo spostamento completo dei contatti sul retro aumenta la superficie attiva di circa il 2,5%, con un miglioramento diretto dell’efficienza del modulo e una produzione più stabile.
- Nessuna busbar sulla parte frontale – aspetto più omogeneo: l’assenza di piste metalliche visibili crea una superficie elegante e uniforme, particolarmente adatta per edifici residenziali e commerciali di alta qualità.
- Prestazioni eccellenti in condizioni di scarsa illuminazione: lo spettro di assorbimento di 300–1200 nm consente fino al 2,01% di produzione aggiuntiva in condizioni diffuse, come in presenza di nuvolosità o nelle ore mattutine e serali.
- Ridotta riflessione della luce e minore effetto abbagliante: la mancanza di contatti frontali riduce il tasso di riflessione di circa l’1,7%, vantaggio rilevante nelle aree residenziali o vicino a zone di traffico.
- Rischio di hotspot minimizzato in caso di ombreggiamento: la struttura dei contatti sul retro evita surriscaldamenti locali in caso di ombreggiamento parziale e garantisce un funzionamento stabile nel lungo periodo.
- Elevata affidabilità con garanzia di 25 anni: la combinazione di materiale TPE sul retro, rivestimento PVF (Tedlar) e incapsulamento EPE assicura un isolamento elettrico durevole e un’ottima resistenza agli agenti atmosferici.
Ambiti di applicazione della tecnologia IBC
- Edifici residenziali premium: per progetti che richiedono integrazione estetica e un aspetto di alta qualità, i moduli IBC offrono una superficie nera omogenea senza busbar visibili.
- Tetti commerciali e industriali: grazie all’elevata efficienza e alla stabilità in caso di ombreggiamenti parziali, i moduli IBC sono particolarmente indicati per coperture con layout complessi o condizioni di luce variabili, tipiche dei moduli fotovoltaici per edifici aziendali.
- Aree urbane ed edifici pubblici: la minore riflessione e l’estetica elegante rendono i moduli IBC ideali per facciate urbane, scuole o installazioni su parcheggi multipiano.
- Impianti fotovoltaici orientati a rendimenti a lungo termine: grazie alla bassa degradazione e all’elevata capacità di cattura della luce, i moduli IBC sono una scelta privilegiata per progetti che richiedono massima produzione per oltre 25 anni.
- Edifici con elevati requisiti estetici (aree simili al BIPV): i moduli completamente neri senza piste visibili favoriscono un’integrazione armoniosa nell’architettura moderna.
Introduzione alla tecnologia PERC
La tecnologia PERC (Passivated Emitter and Rear Cell) è una soluzione avanzata per aumentare l’efficienza delle celle solari. Grazie all’aggiunta di uno strato di passivazione sul retro della cella, la cella PERC è in grado di riflettere la luce non assorbita, permettendone una seconda cattura. Questo aumenta l’assorbimento della luce e riduce la ricombinazione degli elettroni, migliorando così le prestazioni complessive. Questa tecnologia è particolarmente adatta a condizioni di illuminazione insufficiente o a contesti con spazio di installazione limitato.
Vantaggi della tecnologia PERC
- Matura e affidabile, ottimo rapporto qualità-prezzo: la tecnologia PERC è consolidata e i costi di produzione sono inferiori rispetto ad altre tecnologie ad alta efficienza (come TOPCon e HJT). Offre inoltre una lunga durata e una bassa degradazione, risultando interessante per utenti attenti ai costi.
- Alta efficienza di conversione: le celle PERC raggiungono generalmente un’efficienza superiore dell’1–2% rispetto alle celle in silicio cristallino tradizionali, con valori tra il 21% e il 22% (ad esempio, il nostro modulo PERC da 380W può raggiungere un’efficienza fino al 21,4%), aumentando in modo significativo la produzione di energia per unità di superficie.
- Prestazioni eccellenti in condizioni di scarsa illuminazione: le celle PERC offrono prestazioni elevate in giornate nuvolose, al crepuscolo o nelle prime ore del mattino. Sono in grado di sfruttare la luce durante l’intera giornata e garantire una produzione stabile in condizioni meteorologiche variabili.
- Ottima resistenza al PID: il design dello strato di passivazione e l’uso di materiali di alta qualità riducono efficacemente le perdite di potenza indotte dalla luce, assicurando un’efficienza stabile nel lungo periodo.
Ambiti di applicazione della tecnologia PERC
- Installazioni su edifici residenziali: per abitazioni con spazio limitato, i moduli PERC consentono una maggiore produzione su superfici ridotte, coprendo meglio il fabbisogno energetico della casa.
- Edifici commerciali e industriali: l’installazione di moduli PERC su tetti di edifici commerciali e industriali di medie dimensioni permette un uso più efficiente dello spazio e riduce i costi energetici delle imprese, rendendoli adatti anche al fotovoltaico aziendale.
- Grandi impianti decentralizzati: l’elevata efficienza dei moduli PERC li rende ideali per progetti di generazione distribuita, soprattutto in aree con irraggiamento irregolare, garantendo una produzione stabile di energia.
- Impianti fotovoltaici agricoli: i moduli PERC possono essere installati in serre o su terreni agricoli, permettendo un utilizzo combinato dello spazio e contribuendo allo sviluppo sostenibile.
Più magazzini per una spedizione rapida
Domande frequenti sui moduli PERC
Quali sono i vantaggi dei moduli solari PERC e IBC?
Qual è il rapporto costi-benefici dei moduli PERC?
Qual è la durata e la perdita di potenza dei moduli PERC?
Quali sono le differenze tra moduli PERC, TOPCon, HJT e IBC?
In quali scenari applicativi sono adatti i moduli PERC e IBC?
Analisi comparativa della tecnologia IBC rispetto alla tecnologia PERC e alla tecnologia TOPCon per i pannelli solari
26 novembre 2025
IBC o Moduli Solari Bifacciali in Vetro-Vetro: Quale è più adatto alle condizioni di scarsa luminosità?
5 maggio 2025
Richiedi informazioni
Lascia i tuoi contatti e ti risponderemo rapidamente.
Prodotto
Per tecnologia
Pannelli Solari per impianti da balcone
Tendenze
Guida Tecnologie Fotovoltaiche
Scenari di utilizzo
Impianto fotovoltaico per tetto piano
Applicazioni fotovoltaiche da balcone
Carport fotovoltaico per aziende
Applicazion:
Fotovoltaico Commerciale e Industriale
Copyright © 2025 Maysun Solar. All rights reserved.



