solar panel near  me
solar panel near  me

Maysun Solar

  • Chi siamo 
    • Nei riguardi di Maysun solar
    • Cosa crediamo
    • Esempi di progetti
    • La storia
    • Tecnologia
    • Recensione Youtube
  • Moduli fotovoltaici 
    • Selezione moduli fotovoltaici
    • Tutti i Prodotti
    • IBC Pannelli Solari
    • HJT Pannelli Solari
    • TOPCon Pannelli Solari
    • Kit Fotovoltaico da Balcone
    • PERC Pannelli Solari
  • Investimento del progetto 
    • Fotovoltaico aziendale
    • Progetti fotovoltaici
  • Scarica 
    • Certificato
    • Opuscolo aziendale
    • Manuale di Installazione
  • Blog 
    • Tutti
    • A proposito del fotovoltaico
    • Notizie tecniche fotovoltaico
    • Novità dal settore fotovoltaico
    • La politica del fotovoltaico
    • Tendenza prezzi fotovoltaico
    • Maysun Solar Notizie
  • Contattaci 
    • Contattaci
    • unisciti al nostro gruppo FB
  • …  
    • Chi siamo 
      • Nei riguardi di Maysun solar
      • Cosa crediamo
      • Esempi di progetti
      • La storia
      • Tecnologia
      • Recensione Youtube
    • Moduli fotovoltaici 
      • Selezione moduli fotovoltaici
      • Tutti i Prodotti
      • IBC Pannelli Solari
      • HJT Pannelli Solari
      • TOPCon Pannelli Solari
      • Kit Fotovoltaico da Balcone
      • PERC Pannelli Solari
    • Investimento del progetto 
      • Fotovoltaico aziendale
      • Progetti fotovoltaici
    • Scarica 
      • Certificato
      • Opuscolo aziendale
      • Manuale di Installazione
    • Blog 
      • Tutti
      • A proposito del fotovoltaico
      • Notizie tecniche fotovoltaico
      • Novità dal settore fotovoltaico
      • La politica del fotovoltaico
      • Tendenza prezzi fotovoltaico
      • Maysun Solar Notizie
    • Contattaci 
      • Contattaci
      • unisciti al nostro gruppo FB
WhatsApp
solar panel near  me
solar panel near  me

Maysun Solar

  • Chi siamo 
    • Nei riguardi di Maysun solar
    • Cosa crediamo
    • Esempi di progetti
    • La storia
    • Tecnologia
    • Recensione Youtube
  • Moduli fotovoltaici 
    • Selezione moduli fotovoltaici
    • Tutti i Prodotti
    • IBC Pannelli Solari
    • HJT Pannelli Solari
    • TOPCon Pannelli Solari
    • Kit Fotovoltaico da Balcone
    • PERC Pannelli Solari
  • Investimento del progetto 
    • Fotovoltaico aziendale
    • Progetti fotovoltaici
  • Scarica 
    • Certificato
    • Opuscolo aziendale
    • Manuale di Installazione
  • Blog 
    • Tutti
    • A proposito del fotovoltaico
    • Notizie tecniche fotovoltaico
    • Novità dal settore fotovoltaico
    • La politica del fotovoltaico
    • Tendenza prezzi fotovoltaico
    • Maysun Solar Notizie
  • Contattaci 
    • Contattaci
    • unisciti al nostro gruppo FB
  • …  
    • Chi siamo 
      • Nei riguardi di Maysun solar
      • Cosa crediamo
      • Esempi di progetti
      • La storia
      • Tecnologia
      • Recensione Youtube
    • Moduli fotovoltaici 
      • Selezione moduli fotovoltaici
      • Tutti i Prodotti
      • IBC Pannelli Solari
      • HJT Pannelli Solari
      • TOPCon Pannelli Solari
      • Kit Fotovoltaico da Balcone
      • PERC Pannelli Solari
    • Investimento del progetto 
      • Fotovoltaico aziendale
      • Progetti fotovoltaici
    • Scarica 
      • Certificato
      • Opuscolo aziendale
      • Manuale di Installazione
    • Blog 
      • Tutti
      • A proposito del fotovoltaico
      • Notizie tecniche fotovoltaico
      • Novità dal settore fotovoltaico
      • La politica del fotovoltaico
      • Tendenza prezzi fotovoltaico
      • Maysun Solar Notizie
    • Contattaci 
      • Contattaci
      • unisciti al nostro gruppo FB
WhatsApp
solar panel near  me

Problemi comuni e punti di protezione dei pannelli fotovoltaici in autunno e inverno

· A proposito del fotovoltaico

Gli effetti della stagione autunno-inverno sui sistemi di fotovoltaico aziendale sono spesso sottovalutati. Foglie cadute, escrementi di uccelli, polvere, angoli di luce più bassi, neve e forti sbalzi termici possono ridurre l’efficienza dei moduli e generare rischi per la sicurezza. Se non gestiti correttamente, questi fattori aumentano i costi operativi e accorciano la vita utile dell’impianto. In questo articolo riassumiamo sei problemi comuni e i principali accorgimenti di protezione per affrontarli già in fase di progettazione e manutenzione.

Ombreggiamento da foglie secche

In autunno, le foglie rappresentano una delle criticità più frequenti per un impianto fotovoltaico per aziende. Nei tetti o negli impianti a terra circondati da alberi, anche una copertura minima di celle può provocare squilibri di corrente e causare fenomeni di hot-spot. Con il cambiamento climatico, questo rischio è sempre più evidente nelle aree urbane e industriali europee.

La prevenzione più semplice consiste nella pulizia regolare per mantenere i moduli liberi da ostruzioni. Nei siti dove la vegetazione è fitta, può essere utile la potatura di alcuni rami, riducendo così il deposito di foglie e favorendo allo stesso tempo la crescita sana degli alberi. Inoltre, già in fase di progettazione di un impianto fotovoltaico per azienda, la scelta di un’inclinazione corretta dei moduli e la predisposizione di adeguati canali di drenaggio aiutano a limitare il ristagno delle foglie e a prevenire danni nel lungo periodo.

Foglie autunnali accumulate sulla superficie dei pannelli fotovoltaici, con conseguente riduzione dell’efficienza energetica.

Inquinamento da escrementi di uccelli e polvere

La polvere può riflettere, diffondere e assorbire la radiazione solare, riducendo così la trasparenza dei pannelli fotovoltaici e le prestazioni complessive dell’impianto fotovoltaico. L’ombreggiamento irregolare causato dallo sporco porta inoltre a una distribuzione non uniforme della radiazione solare, diminuendo l’efficienza. In autunno e inverno, l’umidità più elevata favorisce l’adesione degli inquinanti, che rimangono più a lungo, mentre la riduzione delle precipitazioni limita il lavaggio naturale, aumentando la difficoltà di pulizia. Inoltre, l’autunno coincide con la migrazione e l’aggregazione degli uccelli: sia nei tetti urbani che in quelli rurali, l’attività degli uccelli cresce e incrementa il rischio di contaminazione. Se non rimossi regolarmente, questi depositi riducono la trasmittanza della luce, la produzione di energia e possono persino generare hot-spot localizzati.

Superficie dei pannelli fotovoltaici con escrementi di uccelli che hanno già causato evidenti rischi di hot-spot.

Per ridurre i rischi, è consigliabile effettuare una pulizia periodica, preferibilmente con acqua a bassa pressione o con spazzole morbide per evitare microfessure dovute agli sbalzi termici. Nei progetti con elevato grado di contaminazione si possono installare reti ecologiche anti-uccelli ai bordi dei moduli, per impedire la nidificazione e l’accumulo di detriti. Nei grandi impianti, è possibile combinare l’uso di sistemi di pulizia automatizzati o semplici spazzole ad acqua, così da ridurre le perdite di produzione causate dalla polvere e migliorare l’affidabilità del fotovoltaico aziendale.

Sistema fotovoltaico su tetto con rete anti-uccelli per ridurre polvere e nidificazione.

Bassa inclinazione solare

Con l’arrivo dell’autunno e dell’inverno, l’altezza solare diminuisce visibilmente e le ore di luce si riducono. Di conseguenza, la quantità di radiazione che colpisce i pannelli fotovoltaici si abbassa e l’efficienza di produzione energetica subisce un calo. L’effetto è particolarmente evidente nelle regioni ad alta latitudine, mentre in ambiente urbano l’ombreggiamento causato da edifici e alberi circostanti viene amplificato dalla bassa inclinazione solare, riducendo ulteriormente la resa dell’impianto fotovoltaico.

Nella fase di progettazione, è opportuno evitare aree con numerosi edifici, pali della luce o alberi, e ottimizzare l’inclinazione dei moduli in base alla latitudine locale per ridurre l’impatto delle ombre stagionali. Per gli impianti già esistenti con spazi limitati o ombreggiamenti inevitabili, l’adozione di microinverter o ottimizzatori di potenza può attenuare le perdite. Se le condizioni lo permettono, l’introduzione di inseguitori mono o biassiali può incrementare la produzione anche in condizioni di bassa inclinazione solare, migliorando l’affidabilità del fotovoltaico aziendale.

Pannelli fotovoltaici sul tetto parzialmente ombreggiati da alberi, con calo di produzione in condizioni di bassa inclinazione solare.

Copertura da neve

Durante l’inverno, la neve può rimanere a lungo sulla superficie dei pannelli fotovoltaici, interrompendo la produzione di energia e aumentando al tempo stesso il carico strutturale su supporti e tetti. In Paesi come Germania e Polonia, dove le nevicate invernali sono frequenti, il rischio è particolarmente alto. Anche in regioni con precipitazioni meno regolari, forti nevicate improvvise possono causare fermate temporanee. Ancora più critiche sono le situazioni di neve mista a pioggia o di gelicidio, che formano strati di ghiaccio duro in grado di bloccare la luce e aumentare la pressione sulla struttura.

In fase di progettazione, è consigliabile adottare strutture di supporto con elevata capacità di carico e valutare l’uso di moduli a doppio vetro per migliorare la resistenza e l’affidabilità dell’impianto fotovoltaico per azienda. Per gli impianti già in esercizio, è opportuno predisporre piani operativi invernali: dopo nevicate intense si raccomanda la rimozione manuale o l’uso dell’inclinazione naturale dei moduli per favorire lo scivolamento della neve. Nelle aree a forte rischio, si possono considerare sistemi ausiliari di riscaldamento o scioglimento neve per evitare interruzioni prolungate. In caso di formazione di ghiaccio, è meglio evitare urti con oggetti duri o strumenti metallici e optare invece per acqua tiepida o l’attesa dello scioglimento naturale, così da proteggere la superficie in vetro dei pannelli fotovoltaici.

Pannelli fotovoltaici sul tetto coperti da neve spessa, con conseguente calo di produzione energetica.

Basse temperature e dilatazione termica

In autunno e inverno, l’escursione termica tra giorno e notte è significativa: i pannelli fotovoltaici subiscono frequenti cicli di dilatazione e contrazione a basse temperature, creando stress aggiuntivi su cornici, strati di incapsulamento e vetro. Al mattino, la superficie dei moduli è spesso coperta da brina o sottile ghiaccio che, sciogliendosi rapidamente al sorgere del sole, genera cicli ripetuti di gelo-disgelo. Questo fenomeno accelera l’invecchiamento dell’incapsulamento, favorisce microfessure o infiltrazioni d’acqua e riduce l’affidabilità a lungo termine dell’impianto fotovoltaico.

Per ridurre i rischi, oltre alle ispezioni regolari per individuare crepe o infiltrazioni, si possono adottare misure preventive: sigillare nuovamente cornici e giunzioni per evitare l’espansione delle microfessure; migliorare la ventilazione posteriore per ridurre l’accumulo di sbalzi termici; applicare rivestimenti idrorepellenti o anti-ghiaccio per limitare l’adesione della brina e ridurre la pressione dei cicli di gelo-disgelo sul vetro e sull’incapsulamento. Questi accorgimenti rallentano l’invecchiamento dovuto agli sbalzi termici e garantiscono che il fotovoltaico aziendale continui a funzionare in modo stabile durante i mesi freddi.

Moduli fotovoltaici a terra con superficie ghiacciata, il gelo-disgelo accelera l’invecchiamento dei materiali.

Rischi elettrici e hot-spot

Tutti i problemi affrontati dai pannelli fotovoltaici in autunno e inverno – foglie, escrementi, neve o sbalzi termici – si manifestano infine a livello elettrico. L’ombreggiamento o la contaminazione parziale delle celle provoca distribuzione irregolare della corrente, generando l’effetto hot-spot. Nel tempo questo riduce l’efficienza, accorcia la vita utile e può persino causare danni gravi come bruciature del backsheet, distacco dei ribbon o crepe nel vetro.

Per ridurre i rischi, è fondamentale configurare correttamente i diodi di bypass già in fase di progettazione, così da deviare rapidamente la corrente in caso di ombreggiamento parziale. Negli impianti già operativi, l’uso di sistemi di monitoraggio intelligente o microinverter permette di rilevare e localizzare in tempo reale le anomalie di corrente. In parallelo, la pulizia regolare per ridurre foglie, escrementi e neve abbassa in modo significativo il rischio di hot-spot e contribuisce a prolungare la vita dei pannelli fotovoltaici.

Termocamera utilizzata per rilevare hot-spot sulla superficie dei pannelli fotovoltaici.

Le sfide ambientali dell’autunno e dell’inverno sono inevitabili, ma con una progettazione accurata e una manutenzione costante i rischi possono essere mantenuti entro limiti accettabili. Per le imprese, questo non riguarda solo l’efficienza del sistema, ma soprattutto l’affidabilità a lungo termine e il ritorno sull’investimento.

Scopri i moduli più adatti al tuo progetto

Maysun Solar è attiva nel mercato europeo, fornendo a distributori e partner all’ingrosso un’ampia gamma di moduli e una fornitura stabile, che include tecnologie IBC, TOPCon e HJT. Possiamo offrire soluzioni personalizzate per il tuo impianto fotovoltaico per azienda, aiutandoti a mantenere stabilità e controllo dei costi anche di fronte alle sfide di neve, basse temperature e ombreggiamenti stagionali.

Ti potrebbe interessare anche:

Iscriviti
Precedente
Tre semplici criteri per valutare se un fornitore...
Prossimo
 Torna al sito
Immagine profilo
Cancella
Utilizzo Cookie
Usiamo i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione, la sicurezza e la raccolta dei dati. Accettando, acconsenti all'uso dei cookie per pubblicità e analisi. Puoi modificare le impostazioni dei cookie in qualsiasi momento. Scopri di più
Accetta tutti
Impostazioni
Rifiuta Tutto
Impostazioni dei cookie
Cookie necessari
Questi cookie permettono funzionalità fondamentali come la sicurezza, la gestione della rete e l'accessibilità. Questi cookie non possono essere disattivati.
Cookie di analisi
Questi cookie ci aiutano a capire meglio come i visitatori interagiscono con il nostro sito web e ci aiutano a scoprire gli errori.
Preferenze Cookies
Questi cookie permettono al sito web di ricordare le scelte che hai fatto per permettere una migliore funzionalità e personalizzazione.
Salva