solar panel near  me
solar panel near  me
broken image

Maysun Solar

  • Chi siamo 
    • Nei riguardi di Maysun solar
    • Cosa crediamo
    • Esempi di progetti
    • La storia
    • Tecnologia
    • Recensione Youtube
  • Moduli fotovoltaici 
    • Selezione moduli fotovoltaici
    • Tutti i Prodotti
    • IBC Pannelli Solari
    • HJT Pannelli Solari
    • TOPCon Pannelli Solari
    • Kit Fotovoltaico da Balcone
    • PERC Pannelli Solari
  • Investimento del progetto 
    • Fotovoltaico aziendale
    • Progetti fotovoltaici
  • Scarica 
    • Certificato
    • Opuscolo aziendale
    • Manuale di Installazione
  • Blog 
    • Tutti
    • A proposito del fotovoltaico
    • Notizie tecniche fotovoltaico
    • Novità dal settore fotovoltaico
    • La politica del fotovoltaico
    • Tendenza prezzi fotovoltaico
    • Maysun Solar Notizie
  • Contattaci 
    • Contattaci
    • unisciti al nostro gruppo FB
  • …  
    • Chi siamo 
      • Nei riguardi di Maysun solar
      • Cosa crediamo
      • Esempi di progetti
      • La storia
      • Tecnologia
      • Recensione Youtube
    • Moduli fotovoltaici 
      • Selezione moduli fotovoltaici
      • Tutti i Prodotti
      • IBC Pannelli Solari
      • HJT Pannelli Solari
      • TOPCon Pannelli Solari
      • Kit Fotovoltaico da Balcone
      • PERC Pannelli Solari
    • Investimento del progetto 
      • Fotovoltaico aziendale
      • Progetti fotovoltaici
    • Scarica 
      • Certificato
      • Opuscolo aziendale
      • Manuale di Installazione
    • Blog 
      • Tutti
      • A proposito del fotovoltaico
      • Notizie tecniche fotovoltaico
      • Novità dal settore fotovoltaico
      • La politica del fotovoltaico
      • Tendenza prezzi fotovoltaico
      • Maysun Solar Notizie
    • Contattaci 
      • Contattaci
      • unisciti al nostro gruppo FB
WhatsApp
solar panel near  me
solar panel near  me
broken image

Maysun Solar

  • Chi siamo 
    • Nei riguardi di Maysun solar
    • Cosa crediamo
    • Esempi di progetti
    • La storia
    • Tecnologia
    • Recensione Youtube
  • Moduli fotovoltaici 
    • Selezione moduli fotovoltaici
    • Tutti i Prodotti
    • IBC Pannelli Solari
    • HJT Pannelli Solari
    • TOPCon Pannelli Solari
    • Kit Fotovoltaico da Balcone
    • PERC Pannelli Solari
  • Investimento del progetto 
    • Fotovoltaico aziendale
    • Progetti fotovoltaici
  • Scarica 
    • Certificato
    • Opuscolo aziendale
    • Manuale di Installazione
  • Blog 
    • Tutti
    • A proposito del fotovoltaico
    • Notizie tecniche fotovoltaico
    • Novità dal settore fotovoltaico
    • La politica del fotovoltaico
    • Tendenza prezzi fotovoltaico
    • Maysun Solar Notizie
  • Contattaci 
    • Contattaci
    • unisciti al nostro gruppo FB
  • …  
    • Chi siamo 
      • Nei riguardi di Maysun solar
      • Cosa crediamo
      • Esempi di progetti
      • La storia
      • Tecnologia
      • Recensione Youtube
    • Moduli fotovoltaici 
      • Selezione moduli fotovoltaici
      • Tutti i Prodotti
      • IBC Pannelli Solari
      • HJT Pannelli Solari
      • TOPCon Pannelli Solari
      • Kit Fotovoltaico da Balcone
      • PERC Pannelli Solari
    • Investimento del progetto 
      • Fotovoltaico aziendale
      • Progetti fotovoltaici
    • Scarica 
      • Certificato
      • Opuscolo aziendale
      • Manuale di Installazione
    • Blog 
      • Tutti
      • A proposito del fotovoltaico
      • Notizie tecniche fotovoltaico
      • Novità dal settore fotovoltaico
      • La politica del fotovoltaico
      • Tendenza prezzi fotovoltaico
      • Maysun Solar Notizie
    • Contattaci 
      • Contattaci
      • unisciti al nostro gruppo FB
WhatsApp
solar panel near  me

La capacità fotovoltaica dell’UE supera i 334 GW, le rinnovabili raggiungono il 47,3%

· A proposito del fotovoltaico,Novità dal settore fotovoltaico

1. 334 GW di capacità fotovoltaica e quota record delle rinnovabili

Nel 2024, lo sviluppo del fotovoltaico per le aziende e delle energie rinnovabili nell’UE ha ulteriormente spinto il sistema energetico verso una struttura a basse emissioni. Secondo i dati preliminari di Eurostat, la quota annua di energia elettrica da fonti rinnovabili è salita al 47,3%, con un aumento di 7,7 punti percentuali su base annua, stabilendo un nuovo record storico. La capacità cumulativa del fotovoltaico aziendale ha raggiunto i 334 GW, mantenendo un ruolo dominante tra le nuove installazioni di energia pulita.

Contemporaneamente, la quota della produzione da fonti fossili è scesa al 29,2%, il livello più basso mai registrato. Il consumo di lignite e carbone duro è diminuito rispettivamente del 10% e del 13,8%, segnalando l’espulsione sistemica delle fonti ad alta intensità di carbonio. Questo cambiamento strutturale dimostra che il fotovoltaico non è più una fonte marginale, ma una componente chiave del sistema elettrico europeo, fondamentale per raggiungere la strategia di neutralità climatica al 2050.

Ripartizione della generazione elettrica nell'UE (2024)

Nota: Andamento della quota di produzione da fotovoltaico e rinnovabili nel mix elettrico dell’UE nel 2024 (fonte: dati preliminari Eurostat). Per la prima volta le rinnovabili superano il 47%, mentre le fonti fossili scendono sotto il 30%, segnando una svolta strutturale nel sistema energetico europeo.

2. La crescita del fotovoltaico e delle rinnovabili accelera la trasformazione del sistema energetico

Lo sviluppo delle energie rinnovabili nell’Unione Europea si sta estendendo oltre il settore della produzione elettrica, coinvolgendo l’intero sistema energetico. Nel 2024, la produzione annua da fonti rinnovabili ha raggiunto i 1310 TWh, pari al 47,3% del mix elettrico. In parallelo, l’offerta totale di energia rinnovabile è aumentata del 3,4% su base annua, toccando i 11,3 milioni di TJ, con una crescente penetrazione nei settori del riscaldamento, dei trasporti e degli usi industriali. L’energia pulita sta assumendo un ruolo sempre più centrale anche nella configurazione intersettoriale.

Nonostante un leggero rimbalzo delle forniture di gas naturale (+0,3%), la tendenza complessiva si conferma in declino sul lungo periodo. La produzione di energia nucleare è aumentata del 4,8%, raggiungendo una quota del 23,4%, contribuendo alla stabilità del sistema insieme alle rinnovabili e rafforzando un modello energetico dominato da fonti non fossili.

Con l’espansione continua del fotovoltaico aziendale, dell’eolico e dei sistemi di accumulo, l’UE sta vivendo un profondo cambiamento nella logica di gestione della rete: si passa da un modello centralizzato a una configurazione distribuita, con collaborazione regionale e carichi diversificati. La base del sistema viene ridisegnata, grazie anche alla diffusione di impianti fotovoltaici per aziende e all’integrazione dei moduli fotovoltaici in contesti industriali.

Centrale fotovoltaica in zona arida, simbolo della transizione energetica europea.

3. L’obiettivo UE di riduzione del 90% delle emissioni garantisce stabilità agli investimenti nel fotovoltaico

Nel luglio 2025, la Commissione Europea ha presentato ufficialmente una proposta legislativa per fissare come obiettivo vincolante la riduzione del 90% delle emissioni nette di gas serra entro il 2040, rispetto ai livelli del 1990. La proposta, supportata dalla valutazione del comitato scientifico e dall’analisi d’impatto, rappresenta un passaggio decisivo dall’impegno politico all’attuazione normativa.

Per gli sviluppatori di progetti energetici e gli investitori a lungo termine, questo obiettivo legislativo offre un percorso d’investimento chiaro e prevedibile. Nel 2024, il volume totale dei PPA da fonti rinnovabili firmati in Europa ha raggiunto i 19 GW, con solare ed eolico che rappresentano circa l’80% e con circa due terzi dei contratti sottoscritti da aziende, inclusi numerosi progetti di fotovoltaico aziendale.

Anche il dispiegamento dei sistemi di accumulo sta accelerando. Nel corso dell’anno sono stati installati circa 12 GW aggiuntivi, portando la capacità totale a 89 GW, rafforzando la resilienza dei progetti di energia pulita. Contemporaneamente, Paesi come Germania, Italia e Spagna stanno integrando l’obiettivo di riduzione al 2040 nei loro piani nazionali, utilizzando strumenti come incentivi ai PPA, sussidi per lo stoccaggio e ottimizzazione delle connessioni di rete, per ridurre i rischi di sviluppo e favorire gli impianti fotovoltaici per azienda.

Installazione fotovoltaica su prateria, dimostrazione dell'espansione solare sostenuta dalle politiche climatiche dell'UE.

4. Il fotovoltaico è diventato una priorità strategica per gli investimenti aziendali a lungo termine

Con l’evoluzione delle politiche energetiche e delle strutture di mercato, il fotovoltaico aziendale sta passando da semplice strumento di riduzione dei costi a componente strategica per la sostenibilità delle imprese. Nel 2024, oltre due terzi dei nuovi PPA in Europa sono stati firmati da utenti aziendali, con progetti fotovoltaici che rappresentano oltre il 70%, segno della crescente importanza nella gestione energetica del settore privato.

La logica del costo competitivo è ancora valida. Secondo Ember e Fraunhofer ISE, il prezzo medio dell’elettricità per le imprese europee è compreso tra 0,18 e 0,22 €/kWh, mentre il LCOE del fotovoltaico è sceso a 0,04–0,07 €/kWh. La maggior parte dei progetti ha un tempo di ritorno di 6–8 anni, con flussi di cassa stabili, anche nel caso di fotovoltaico senza investimento iniziale da parte dell’azienda.

Nel mercato finanziario, il fotovoltaico è sempre più integrato. Nel 2024, il 48% dei finanziamenti in obbligazioni verdi è stato destinato a progetti di energia pulita, e i relativi asset stanno entrando nei portafogli degli investitori istituzionali. Alcune imprese integrano gli impianti fotovoltaici per azienda nei propri piani CSRD e ESG, legandoli all’autonomia energetica e agli obiettivi di decarbonizzazione, come parte della loro strategia operativa.

Sempre più imprese considerano oggi il fotovoltaico come un asset strutturale, in grado di offrire risparmio energetico in azienda e vantaggi normativi a lungo termine.

Visita il sito Web

Maysun Solar fornisce soluzioni fotovoltaiche progettate per le esigenze delle imprese italiane, con configurazioni adatte a diverse tipologie di tetti, modelli di investimento e obiettivi energetici. Offriamo tecnologie ad alta efficienza come HJT, TOPCon e IBC, integrate in progetti di autoconsumo, affitto tetti fotovoltaico e impianti di proprietà. In un contesto europeo sempre più orientato alla decarbonizzazione e alla stabilità degli investimenti, accompagniamo le aziende nel rendere il fotovoltaico una risorsa affidabile, sostenibile e vantaggiosa nel lungo periodo.

Riferimenti

Eurostat. (2024). Energy statistics – supply, transformation and consumption. Ufficio statistico dell’Unione Europea.
https://ec.europa.eu/eurostat/web/energy/data/database
Fraunhofer ISE. (2024). Photovoltaics Report. Fraunhofer Institute for Solar Energy Systems ISE.
https://www.ise.fraunhofer.de/en/publications/studies/photovoltaics-report.html
Ember. (2024). European Electricity Review 2024. Ember Climate Intelligence.
https://ember-climate.org/insights/research/european-electricity-review-2024/
Wood Mackenzie. (2024). Europe Corporate PPA Market Outlook. Wood Mackenzie Power & Renewables. https://www.woodmac.com/
Ti potrebbe interessare anche:

Iscriviti
Precedente
Guida all'attenuazione dei pannelli solari nel 2025
Prossimo
Ritorno sull'investimento fotovoltaico in Italia 2025:...
 Torna al sito
Immagine profilo
Cancella
Utilizzo Cookie
Usiamo i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione, la sicurezza e la raccolta dei dati. Accettando, acconsenti all'uso dei cookie per pubblicità e analisi. Puoi modificare le impostazioni dei cookie in qualsiasi momento. Scopri di più
Accetta tutti
Impostazioni
Rifiuta Tutto
Impostazioni dei cookie
Cookie necessari
Questi cookie permettono funzionalità fondamentali come la sicurezza, la gestione della rete e l'accessibilità. Questi cookie non possono essere disattivati.
Cookie di analisi
Questi cookie ci aiutano a capire meglio come i visitatori interagiscono con il nostro sito web e ci aiutano a scoprire gli errori.
Preferenze Cookies
Questi cookie permettono al sito web di ricordare le scelte che hai fatto per permettere una migliore funzionalità e personalizzazione.
Salva