Indice
- Introduzione
- Affidabilità e vantaggi strutturali dei moduli IBC
- Sicurezza e rendimento dei moduli IBC
- Conclusione
Introduzione
Sul mercato attuale, i moduli fotovoltaici a doppio vetro come TOPCon e HJT restano la scelta principale per molti investitori. Tuttavia, con la maturità e l’applicazione della tecnologia IBC, i moduli IBC monovetro stanno progressivamente diventando un’altra opzione interessante.
Grazie al design a contatto posteriore e all’elevata efficienza, offrono vantaggi unici in termini di peso, estetica, affidabilità strutturale e ritorno sull’investimento, permettendo alle aziende di fotovoltaico e agli operatori di distinguersi nel panorama delle aziende fotovoltaico Italia, dove i moduli IBC competono con forza accanto ai tradizionali pannelli fotovoltaici a doppio vetro.
Affidabilità e vantaggi strutturali dei moduli IBC
Nel percorso di sviluppo del fotovoltaico, i moduli monovetro non sono una novità. I moduli PERC monovetro hanno infatti occupato a lungo il mercato principale, e molti impianti realizzati negli anni passati continuano a funzionare stabilmente da oltre dieci anni; anche dopo la scadenza della garanzia, mantengono buone prestazioni di produzione.
Ciò dimostra pienamente l’affidabilità della struttura monovetro nell’uso a lungo termine.

Come rappresentante della nuova generazione, i moduli fotovoltaici IBC monovetro non solo eccellono in condizioni di bassa luminosità, ma mostrano anche chiari vantaggi rispetto ai PERC in termini di prestazioni:
Queste caratteristiche tecniche dei moduli fotovoltaici IBC si traducono in un valore applicativo più elevato:
- Design a contatto posteriore, senza busbar sul lato anteriore, con un aumento dell’area di assorbimento della luce di circa il 2,5%;
- Riflettanza della luce pari solo all’1,7%, che riduce efficacemente l’inquinamento da abbagliamento;
- Eccellente coefficiente di temperatura di −0,29%/℃, che garantisce una produzione stabile in scenari ad alta temperatura;
- Design estetico full black e peso più leggero, adatto a più tipologie di tetti, con riduzione dei costi di trasporto e installazione.
Nel complesso, i moduli fotovoltaici IBC, grazie a efficienza e stabilità superiori, mostrano vantaggi rispetto ai PERC sia nel ritorno sull’investimento sia negli scenari applicativi. Ed è proprio per questi vantaggi che la tecnologia IBC è apprezzata nel mercato delle aziende di fotovoltaico e tra chi cerca pannelli fotovoltaici più performanti.
Sicurezza e rendimento dei moduli IBC
Per la maggior parte degli utenti e investitori, le preoccupazioni sul non scegliere i moduli monovetro riguardano essenzialmente la “sicurezza antincendio” e la “penetrazione di umidità”.

Nota: progetto ungherese con moduli IBC monovetro, che garantisce il funzionamento stabile dell’impianto fotovoltaico.
- Antincendio: la serie di moduli fotovoltaici IBC ha ottenuto in Italia la certificazione di classe A, pienamente conforme ai requisiti normativi locali, garantendo la sicurezza operativa del progetto.
- Resistenza all’umidità e agli agenti atmosferici: grazie a materiali di incapsulamento ottimizzati e a una migliore sigillatura del telaio, l’umidità non penetra nello strato delle celle; anche in ambienti caldi e umidi le prestazioni restano stabili, evitando il degrado della potenza nel lungo periodo.
- Garanzia: rispetto ai prodotti PERC con garanzia tipica di 15 anni, i moduli fotovoltaici IBC offrono 25 anni di garanzia sia sul prodotto sia sulle prestazioni, assicurando maggiore durata e stabilità del ritorno economico.
Anche la redditività è una delle principali considerazioni per chi acquista.
Prendendo come esempio un progetto da 10 kW su tetto, si confrontano un IBC 425W con un TOPCon 425W:
- Efficienza di conversione: IBC 425W – 21,8%, TOPCon 425W – 21,76%;
- Coefficiente di temperatura: IBC −0,29%/℃, TOPCon −0,32%/℃;
- Produzione annua ipotizzata a piena capacità: 1.200 kWh/kW;
- Guadagno di scenario: IBC +2% (derivante dal coefficiente di temperatura migliore di circa 0,8–1,0%, dall’aumento ottico grazie all’assenza di ombre frontali e alla bassa riflettanza di circa 0,6–1,0%, oltre al vantaggio marginale in condizioni di bassa luce di circa 0,2–0,5%; complessivamente 1,6–2,5%. Qui si considera il 2% come valore prudente).
Pertanto, anche quando l’efficienza nominale è quasi identica, i moduli fotovoltaici IBC garantiscono, grazie ai vantaggi di produzione extra in condizioni di alta temperatura e negli scenari reali, rendimenti annuali più elevati e un ritorno dell’investimento più rapido.
Conclusione
I moduli fotovoltaici IBC monovetro hanno già dimostrato affidabilità e resistenza agli agenti atmosferici, mantenendo una produzione stabile in ambienti ad alta temperatura grazie a un coefficiente di temperatura migliore. Rispetto ai moduli a doppio vetro o ai PERC più diffusi, offrono rendimenti annuali e tempi di ammortamento competitivi. Per questo motivo, accanto ai moduli a doppio vetro, i moduli IBC monovetro continuano a guadagnare consenso nel mercato europeo e tra le aziende fotovoltaico Italia.
Maysun Solar, grazie all’adozione della tecnologia IBC avanzata, propone moduli fotovoltaici IBC ad alta efficienza. Il design a contatto posteriore non solo aumenta la densità di potenza, ma garantisce anche eccellenti prestazioni in condizioni di bassa luminosità, risultando più stabile e affidabile negli spazi limitati sui tetti europei e sotto condizioni di luce variabili. I pannelli fotovoltaici IBC rappresentano una soluzione efficiente e duratura sia per i tetti aziendali sia per quelli residenziali.
Ti potrebbe interessare anche: