
- Investimento del progetto
 - Contattaci
 - …
- Investimento del progetto
 - Contattaci
 
 
- Investimento del progetto
 - Contattaci
 - …
- Investimento del progetto
 - Contattaci
 
 
Panoramica delle tecnologie dei pannelli solari
Scopri le tecnologie PERC, TOPCon, HJT e IBC e il processo di produzione dei moduli, per scegliere la soluzione più adatta, ottimizzare i costi energetici e aumentare il ritorno.
Principio di funzionamento di base di un modulo solare
- La produzione di energia nei moduli solari si basa sull’effetto fotovoltaico: quando la luce solare colpisce la cella di silicio, l’energia dei fotoni stimola il movimento degli elettroni, generando una separazione di cariche e quindi una corrente elettrica.
 - Il modulo è composto da più strati: il vetro trasparente che protegge la superficie, le celle di silicio che assorbono e trasformano l’energia solare, il backsheet e i materiali di incapsulamento che garantiscono isolamento e protezione dall’umidità, il telaio che aumenta la resistenza meccanica e la scatola di giunzione che raccoglie e trasporta la corrente.
 - Il processo di conversione dell’energia segue una catena completa: dalla radiazione solare agli elettroni eccitati → separazione delle cariche positive e negative → generazione di corrente continua → conversione in corrente alternata tramite inverter → distribuzione all’impianto elettrico domestico o aziendale.
 
Come vengono prodotti i moduli fotovoltaici?
Dentro il processo di fabbricazione dei pannelli solari
La nascita di un pannello solare comprende molte fasi di lavorazione di precisione. Dalla cella di silicio alla realizzazione finale, ogni passaggio incide direttamente sull’efficienza e sulla durata del modulo.
Nel nostro stabilimento produttivo, i pannelli solari attraversano nell’ordine nove fasi: taglio half-cut, saldatura delle stringhe, disposizione delle celle, laminazione, montaggio della cornice, assemblaggio della scatola di giunzione, polimerizzazione e pulizia, controllo qualità e imballaggio finale.Attraverso il seguente video, potrai scoprire tutte queste fasi e vedere da vicino l’intero processo di produzione di un modulo fotovoltaico.
Conoscere i principali tipi di pannelli fotovoltaici e i loro vantaggi
Tecnologia IBC
Parametri di prestazione:
- Efficienza: 22.5%–23.2%
 - Coefficiente di temperatura: -0.29%/°C
 - Bifacialità: Nessun ostacolo sugli elettrodi posteriori
 - Decadimento di potenza del primo anno: 1.5%
 - Decadimento di potenza medio annuo: 0.4%
 
Vantaggi:
- Alta efficienza: Elettrodi sul lato posteriore che riducono l’ombreggiatura e migliorano la conversione. Ideale per progetti con elevate esigenze di efficienza ed estetica.
 - Estetica: L’assenza di elettrodi frontali dona un aspetto pulito e ordinato, perfetto per residenziale e commerciale di fascia alta.
 - Progetti di fascia alta: Maggiore superficie utile del pannello, adatta a soddisfare le esigenze dei migliori tipi di pannelli fotovoltaici.
 
Tecnologia TOPCon
Parametri di prestazione:
- Efficienza: 22.28%
 - Coefficiente di temperatura: -0.32%/°C
 - Bifacialità: Standard
 - Decadimento di potenza del primo anno: 1.5%
 - Decadimento medio annuo: 0.4%
 
Vantaggi:
- Maggiore efficienza: Lo strato di ossido sul lato posteriore del wafer riduce la ricombinazione elettronica e aumenta l’efficienza della conversione.
 - Buone prestazioni a basse temperature: In aree fredde offre più rendimento e si adatta a diversi climi.
 - Stabilità nel lungo periodo: Ottima affidabilità, ideale per grandi impianti e per strutture per pannelli fotovoltaici di tipo industriale.
 
Tecnologia HJT
Parametri di prestazione:
- Efficienza: 22.87%
 - Coefficiente di temperatura: -0.243%/°C
 - Bifacialità: 95%
 - Decadimento di potenza del primo anno: 1%
 - Decadimento medio annuo: 0.35%
 
Vantaggi:
- Alta efficienza: La combinazione di silicio cristallino e film sottile garantisce ottime prestazioni in condizioni di luce debole e alte temperature.
 - Rendimento in bassa luminosità: La struttura bifacciale aumenta la produzione anche con poca luce, ideale per regioni ad alta latitudine e climi caldi.
 - Elevata bifacialità: Con il 95% sfrutta al massimo la luce riflessa, incrementando ulteriormente la resa dei diversi tipi di pannelli fotovoltaici.
 
Come scegliere il modulo solare più adatto
1Equilibrio tra efficienza e costo
- Alta efficienza (IBC, HJT): ideali per tetti con superficie limitata o progetti orientati al ritorno a lungo termine. Hanno un costo iniziale più elevato ma garantiscono rendimenti stabili.
 - TOPCon: rappresenta un buon compromesso tra efficienza e costo, ampiamente utilizzato su tetti commerciali e industriali.
 - PERC: tecnologia matura e dal prezzo accessibile, rimane la scelta giusta per progetti residenziali con budget limitato.
 
2Adattabilità ambientale
- Climi caldi: i moduli IBC, grazie al coefficiente di temperatura più basso, mantengono una produzione stabile anche durante le estati più calde.
 - Scarsa luminosità o alta latitudine: gli HJT, grazie alla struttura bifacciale e alle prestazioni in condizioni di bassa luce, garantiscono una buona resa anche con cielo nuvoloso o nelle ore di mattina/sera.
 - Aree umide, saline o soggette a neve/vento: le strutture doppio vetro di TOPCon e HJT offrono maggiore resistenza, protezione dall’umidità, dalla corrosione e dalle sollecitazioni meccaniche.
 
3Scenari di utilizzo
- Residenziale: si privilegiano estetica (full black), leggerezza e facilità di installazione.
 - Tetti commerciali: priorità a ritorno sull’investimento e stabilità a lungo termine, con moduli ad alta efficienza e basso degrado.
 - Industriale o grandi impianti: obiettivo la massima produzione e la scalabilità, con forte attenzione alla stabilità del modulo e alle prestazioni bifacciali.
 
Manutenzione dei moduli fotovoltaici
1. Pulizia regolare per prevenire hotspot
Durante le stagioni di caduta foglie (primavera e autunno) o in aree molto polverose, è consigliato controllare i pannelli ogni 1–2 mesi. Residui come escrementi di uccelli, polvere o foglie devono essere rimossi tempestivamente, poiché possono causare ombreggiamenti locali e generare hotspot, accelerando il degrado del modulo.2. Utilizzare metodi di pulizia corretti
Si raccomanda l’uso di spazzole a setole morbide o raschietti in silicone, insieme ad acqua a bassa pressione. Evitare idropulitrici ad alta pressione dirette su cornici e giunzioni e non utilizzare acqua fredda sotto il sole forte, per non rischiare microfratture dovute agli sbalzi termici del vetro.3. Monitoraggio continuo del sistema
In fase di progettazione è utile prevedere un’inclinazione adeguata e canali di drenaggio per ridurre l’accumulo di polvere e acqua. Durante l’uso, è possibile sfruttare sistemi di monitoraggio per osservare in tempo reale le curve di produzione. Eventuali cali anomali possono così essere identificati rapidamente, consentendo interventi mirati e riducendo i rischi operativi a lungo termine.FAQs
Domande frequenti sull’impianto fotovoltaico su tetto piano
Qual è la differenza tra moduli monovetro e bifacciali? Perché anche l’IBC è adatto al design monovetro?
Quali sono gli errori comuni nei sistemi fotovoltaici?
I moduli fotovoltaici presentano rischi di incendio?
Come si comportano i pannelli solari in diversi climi?
È sempre necessario abbinare un sistema di accumulo al fotovoltaico?
Rendi più semplice la scelta del fotovoltaico
Lascia i tuoi recapiti, ti forniremo informazioni di riferimento sulla tecnologia e sulle applicazioni dei
pannelli fotovoltaici, aiutandoti a trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze.
Prodotto
Per tecnologia
Pannelli Solari per impianti da balcone
Tendenze
Scenari di utilizzo
Impianto fotovoltaico per tetto piano
Applicazioni fotovoltaiche da balcone
Carport fotovoltaico per aziende
Applicazion:
Fotovoltaico Commerciale e Industriale
Copyright © 2025 Maysun Solar. All rights reserved.




