solar panel near  me
solar panel near  me

Maysun Solar

  • Chi siamo 
    • Nei riguardi di Maysun solar
    • Cosa crediamo
    • Esempi di progetti
    • La storia
    • Tecnologia
    • Recensione Youtube
  • Moduli fotovoltaici 
    • Selezione moduli fotovoltaici
    • Tutti i Prodotti
    • IBC Pannelli Solari
    • HJT Pannelli Solari
    • TOPCon Pannelli Solari
    • Kit Fotovoltaico da Balcone
    • PERC Pannelli Solari
  • Investimento del progetto 
    • Fotovoltaico aziendale
    • Progetti fotovoltaici
  • Scarica 
    • Certificato
    • Opuscolo aziendale
    • Manuale di Installazione
  • Blog 
    • Tutti
    • A proposito del fotovoltaico
    • Notizie tecniche fotovoltaico
    • Novità dal settore fotovoltaico
    • La politica del fotovoltaico
    • Tendenza prezzi fotovoltaico
    • Maysun Solar Notizie
  • Contattaci 
    • Contattaci
    • unisciti al nostro gruppo FB
  • …  
    • Chi siamo 
      • Nei riguardi di Maysun solar
      • Cosa crediamo
      • Esempi di progetti
      • La storia
      • Tecnologia
      • Recensione Youtube
    • Moduli fotovoltaici 
      • Selezione moduli fotovoltaici
      • Tutti i Prodotti
      • IBC Pannelli Solari
      • HJT Pannelli Solari
      • TOPCon Pannelli Solari
      • Kit Fotovoltaico da Balcone
      • PERC Pannelli Solari
    • Investimento del progetto 
      • Fotovoltaico aziendale
      • Progetti fotovoltaici
    • Scarica 
      • Certificato
      • Opuscolo aziendale
      • Manuale di Installazione
    • Blog 
      • Tutti
      • A proposito del fotovoltaico
      • Notizie tecniche fotovoltaico
      • Novità dal settore fotovoltaico
      • La politica del fotovoltaico
      • Tendenza prezzi fotovoltaico
      • Maysun Solar Notizie
    • Contattaci 
      • Contattaci
      • unisciti al nostro gruppo FB
WhatsApp
solar panel near  me
solar panel near  me

Maysun Solar

  • Chi siamo 
    • Nei riguardi di Maysun solar
    • Cosa crediamo
    • Esempi di progetti
    • La storia
    • Tecnologia
    • Recensione Youtube
  • Moduli fotovoltaici 
    • Selezione moduli fotovoltaici
    • Tutti i Prodotti
    • IBC Pannelli Solari
    • HJT Pannelli Solari
    • TOPCon Pannelli Solari
    • Kit Fotovoltaico da Balcone
    • PERC Pannelli Solari
  • Investimento del progetto 
    • Fotovoltaico aziendale
    • Progetti fotovoltaici
  • Scarica 
    • Certificato
    • Opuscolo aziendale
    • Manuale di Installazione
  • Blog 
    • Tutti
    • A proposito del fotovoltaico
    • Notizie tecniche fotovoltaico
    • Novità dal settore fotovoltaico
    • La politica del fotovoltaico
    • Tendenza prezzi fotovoltaico
    • Maysun Solar Notizie
  • Contattaci 
    • Contattaci
    • unisciti al nostro gruppo FB
  • …  
    • Chi siamo 
      • Nei riguardi di Maysun solar
      • Cosa crediamo
      • Esempi di progetti
      • La storia
      • Tecnologia
      • Recensione Youtube
    • Moduli fotovoltaici 
      • Selezione moduli fotovoltaici
      • Tutti i Prodotti
      • IBC Pannelli Solari
      • HJT Pannelli Solari
      • TOPCon Pannelli Solari
      • Kit Fotovoltaico da Balcone
      • PERC Pannelli Solari
    • Investimento del progetto 
      • Fotovoltaico aziendale
      • Progetti fotovoltaici
    • Scarica 
      • Certificato
      • Opuscolo aziendale
      • Manuale di Installazione
    • Blog 
      • Tutti
      • A proposito del fotovoltaico
      • Notizie tecniche fotovoltaico
      • Novità dal settore fotovoltaico
      • La politica del fotovoltaico
      • Tendenza prezzi fotovoltaico
      • Maysun Solar Notizie
    • Contattaci 
      • Contattaci
      • unisciti al nostro gruppo FB
WhatsApp
solar panel near  me

Che cos’è la tecnologia fotovoltaica a triplo taglio

· A proposito del fotovoltaico,Notizie sulla tecnologia fotovoltaica

Contesto dello sviluppo della tecnologia a triplo taglio

  1. Origini e primi sviluppi (2000–2014)
    Nel settore del fotovoltaico per le aziende e residenziale, inizialmente si utilizzavano celle intere. Con l’avanzare della tecnologia, intorno al 2014 è nata la tecnologia a mezza cella, che divideva la cella intera in due parti, riducendo la densità di corrente e le perdite, aumentando così l’efficienza del modulo, diventando una soluzione mainstream.
  2. Innovazione della tecnologia a triplo taglio (circa 2018)
    Con la crescente domanda di moduli fotovoltaici ad alta potenza, è emersa la tecnologia a triplo taglio, che suddivide la cella in tre parti, riducendo ulteriormente la densità di corrente e le perdite termiche, migliorando in modo significativo le prestazioni e la stabilità del modulo.
  3. Industrializzazione e diffusione (2019 – oggi)
    Dopo anni di ricerca e sviluppo, la tecnologia a triplo taglio è entrata in fase di produzione di massa, integrandosi con tecnologie avanzate come TOPCon e HJT. È diventata una soluzione chiave per moduli fotovoltaici ad alta efficienza, particolarmente apprezzata nei mercati ad alta densità come l’Europa e il Giappone.

Cos’è la tecnologia a triplo taglio

La tecnologia a triplo taglio è un processo di sezionamento delle celle fotovoltaiche che porta la tradizionale divisione a mezza cella a un’ulteriore suddivisione in tre parti. In questo modo si riduce la densità di corrente di ogni cella, diminuendo le perdite di resistenza (perdite I²R). Il principale vantaggio è l’aumento della densità di potenza del modulo, la riduzione del rischio di hotspot e il miglioramento della stabilità a lungo termine dell’impianto fotovoltaico.

Si tratta di un passo importante nell’evoluzione della tecnologia delle celle fotovoltaiche, dalle celle monocristalline e policristalline ai film sottili, fino alle tecnologie PERC, IBC e TOPCon. Ogni progresso ha contribuito ad aumentare l’efficienza e a ridurre i costi dei sistemi fotovoltaici. In particolare, la tecnologia a triplo taglio è ideale per progetti di fotovoltaico aziendale, che, combinata con tecnologie avanzate come TOPCon, può aumentare ulteriormente l’efficienza di conversione e la gestione termica del sistema, sfruttando al meglio lo spazio disponibile e migliorando la produzione per metro quadrato.

Schema di taglio delle celle fotovoltaiche con tecnologia a triplo taglio, che mostra il percorso del flusso di corrente.

Tre principali vantaggi tecnologici

1. Resistenza in serie più bassa, maggiore efficienza del sistema

La tecnologia a triplo taglio riduce le perdite di resistenza nella trasmissione della corrente (perdite I²R), consentendo ai moduli di generare più energia nelle stesse condizioni di irradiamento e aumentando l’efficienza complessiva dell’impianto fotovoltaico. Per i progetti di fotovoltaico aziendale, questo significa ottenere più energia in uno spazio di installazione limitato, ridurre il costo per kWh prodotto e migliorare la redditività del sistema.

2. Minori perdite termiche, maggiore sicurezza del sistema

Grazie alla riduzione della resistenza in serie, la tecnologia a triplo taglio diminuisce le perdite termiche, riducendo il rischio di surriscaldamenti locali. Questo è particolarmente importante durante le stagioni calde in Italia. La stabilità del sistema fotovoltaico ne risulta migliorata, i costi di manutenzione a lungo termine si riducono e il ritorno sull’investimento diventa più prevedibile. Riducendo la densità di corrente, si evita l’accumulo di calore e si riduce il rischio di formazione di hotspot, aumentando così la sicurezza operativa del sistema.

La tecnologia a triplo taglio riduce le perdite termiche abbassando la resistenza in serie, migliorando la sicurezza e la stabilità di un impianto fotovoltaico.

Nota: Perdita di potenza (W) = Potenza nominale × Percentuale di perdita di potenza; ipotizzando un modulo fotovoltaico da 450 W installato in un impianto fotovoltaico da 10 kW, con un’irradiazione media di 4 ore/giorno e una temperatura operativa di 60 ℃, la perdita di potenza calcolata in queste condizioni è pari a 39,15 W.

3. Maggiore tolleranza all’ombreggiamento, adatta a tetti complessi

Molti progetti di fotovoltaico aziendale o residenziale in Italia presentano spazi sul tetto limitati o ostacoli (come lucernari, tubazioni, ecc.). La tecnologia a triplo taglio, grazie alla suddivisione più fine delle celle, aumenta sensibilmente la tolleranza dei moduli all’ombreggiamento parziale. Anche in presenza di ostacoli o ombre parziali sul tetto, i moduli a triplo taglio mantengono un’elevata efficienza di generazione, migliorando la redditività economica del progetto.

Significato tecnico

  • Riduzione della densità di corrente: minori perdite di resistenza e minore aumento di temperatura, con conseguente miglioramento della stabilità del sistema.
  • Maggiore resistenza agli hotspot e sicurezza: riduzione dell’accumulo di calore locale, con minore probabilità di guasti del sistema.
  • Migliore gestione termica: maggiore affidabilità e sicurezza a lungo termine del sistema.
  • Integrazione con tecnologie ad alta efficienza: aumento dell’efficienza del modulo e miglioramento complessivo delle prestazioni dell’impianto fotovoltaico.
Moduli fotovoltaici a triplo taglio installati su tetti complessi, adatti a progetti con ombreggiamento e ristrutturazione del tetto.

Confronto con i moduli tradizionali

Rispetto ai moduli fotovoltaici a cella intera o mezza cella, i moduli a triplo taglio offrono vantaggi evidenti. A parità di superficie, producono più energia, garantendo maggiore densità di potenza, bassa resistenza in serie e minori perdite termiche, migliorando così l’efficienza complessiva dell’impianto fotovoltaico.

Oltre alla potenza in uscita, la tecnologia a triplo taglio eccelle anche nell’adattabilità a ombreggiamenti parziali e scenari complessi. Rispetto alla tecnologia a mezza cella, la suddivisione più fine delle celle limita l’impatto dell’ombreggiamento a un’area minima, migliorando la stabilità del sistema e la prevedibilità delle prestazioni a lungo termine.

Sostegno politico e tendenze di mercato sono anche fattori importanti che rendono la tecnologia a triplo taglio superiore alle tecnologie tradizionali.

1. Sostegno politico

Il governo italiano, attraverso il programma Transizione 5.0, sostiene in modo significativo le tecnologie fotovoltaiche ad alta efficienza. La tecnologia a triplo taglio è tra le soluzioni prioritarie consigliate dalle politiche pubbliche, con una detrazione fiscale fino al 45%, riducendo in modo efficace i costi iniziali di investimento. Rispetto ai moduli tradizionali, gode di un sostegno politico più forte, soprattutto nei progetti di ristrutturazione dei tetti di piccole e medie imprese e negli interventi di risparmio energetico in azienda.

2. Tendenze di mercato

Con l’aumento dei progetti in spazi limitati, la tecnologia a triplo taglio, grazie all’alta densità di potenza, alle basse perdite termiche e all’elevata tolleranza all’ombreggiamento, sta diventando la scelta preferita per gli investimenti in fotovoltaico per le aziende. Sostenuta dalle politiche pubbliche, la domanda di moduli fotovoltaici ad alta efficienza e bassa manutenzione è in crescita, portando la tecnologia a triplo taglio a conquistare progressivamente una posizione dominante sul mercato.

Domande frequenti (FAQ)

Q1: La tecnologia a triplo taglio è adatta a tutti i progetti fotovoltaici?

A1: Sì, ed è particolarmente indicata per tetti con spazio limitato, come quelli di impianti di fotovoltaico aziendale. Grazie all’alta densità di potenza e alle minori perdite termiche, i moduli a triplo taglio possono fornire una maggiore produzione di energia in spazi ridotti, garantendo un funzionamento stabile a lungo termine. Inoltre, offrono ottime prestazioni su tetti complessi o con ostacoli, riducendo l’impatto dell’ombreggiamento parziale.

Q2: I moduli a triplo taglio sono più costosi rispetto a quelli tradizionali?

A2: No. Pur avendo un processo produttivo più complesso, grazie alla maggiore efficienza e ai costi di manutenzione più bassi, il rapporto qualità-prezzo complessivo è superiore a quello dei moduli tradizionali. In particolare nei progetti fotovoltaici per le aziende che richiedono una produzione stabile nel tempo, contribuiscono a ridurre i costi operativi e a migliorare il ritorno sull’investimento.

Q3: In che modo la tecnologia a triplo taglio aumenta il ritorno sugli investimenti a lungo termine?

A3: Migliorando la densità di potenza, riducendo le perdite termiche e aumentando la tolleranza all’ombreggiamento, la tecnologia a triplo taglio incrementa l’efficienza e la stabilità del sistema, riduce il rischio di hotspot e le perdite di corrente, prolungando la vita utile dei moduli e riducendo la frequenza di manutenzione. In questo modo aumenta il ritorno sugli investimenti, soprattutto nei progetti di ristrutturazione di tetti aziendali e nelle comunità energetiche a bassa manutenzione.

Q4: La durata dei moduli a triplo taglio è superiore a quella dei moduli tradizionali?

A4: Sì. Grazie alla distribuzione ottimizzata della corrente e alle minori perdite termiche, i moduli a triplo taglio hanno generalmente una vita utile più lunga, riducendo il rischio di hotspot e il tasso di guasti, prolungando così il ciclo di utilizzo dell’impianto.

Conclusione

La tecnologia a triplo taglio, importante innovazione nel settore fotovoltaico, sta diventando una scelta di riferimento sul mercato. Offre maggiore efficienza di produzione in spazi ridotti, con migliore redditività e affidabilità del sistema, rendendola particolarmente adatta alla ristrutturazione di tetti aziendali e agli investimenti in fotovoltaico per le aziende. Con la crescente domanda di moduli fotovoltaici ad alta efficienza e bassa manutenzione, la tecnologia a triplo taglio, grazie al suo vantaggio in termini di rapporto qualità-prezzo, si conferma la scelta ideale per le imprese e una soluzione chiave per i mercati ad alta densità e la transizione energetica globale.

Scopri i moduli 1/3-cut

Maysun Solar, con esperienza nelle tecnologie IBC, TOPCon, HJT e moduli fotovoltaici a triplo taglio (o ad alta efficienza), offre soluzioni ad alte prestazioni per il mercato italiano. Ottimizziamo prodotti e progetti per aumentare la densità di installazione, la compatibilità con la rete e la prevedibilità della manutenzione, garantendo ritorni stabili anche con spazio sul tetto limitato o finestre di connessione ridotte.

Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT). (2024–2025). Piano Transizione 5.0 – Decreto attuativo. Roma. Retrieved from https://www.mimit.gov.it/it/incentivi/piano-transizione-5-0

Recom. (2020). Recom unveils tri-cut solar panel series. PV Magazine. Retrieved from https://www.pv-magazine.com/2020/08/05/recom-unveils-tri-cut-solar-panel-series/

National Renewable Energy Laboratory (NREL). (2022). Economic evaluation of photovoltaic module technologies. Retrieved from https://docs.nrel.gov/docs/fy22osti/78173.pdf

Ti potrebbe interessare anche:

Iscriviti
Precedente
Applicazioni dei moduli a triplo taglio nel fotovoltaico...
Prossimo
 Torna al sito
Immagine profilo
Cancella
Utilizzo Cookie
Usiamo i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione, la sicurezza e la raccolta dei dati. Accettando, acconsenti all'uso dei cookie per pubblicità e analisi. Puoi modificare le impostazioni dei cookie in qualsiasi momento. Scopri di più
Accetta tutti
Impostazioni
Rifiuta Tutto
Impostazioni dei cookie
Cookie necessari
Questi cookie permettono funzionalità fondamentali come la sicurezza, la gestione della rete e l'accessibilità. Questi cookie non possono essere disattivati.
Cookie di analisi
Questi cookie ci aiutano a capire meglio come i visitatori interagiscono con il nostro sito web e ci aiutano a scoprire gli errori.
Preferenze Cookies
Questi cookie permettono al sito web di ricordare le scelte che hai fatto per permettere una migliore funzionalità e personalizzazione.
Salva