solar panel near  me
solar panel near  me
broken image

Maysun Solar

  • Chi siamo 
    • Nei riguardi di Maysun solar
    • Cosa crediamo
    • Esempi di progetti
    • La storia
    • Tecnologia
    • Recensione Youtube
  • Moduli fotovoltaici 
    • Selezione moduli fotovoltaici
    • Tutti i Prodotti
    • IBC Pannelli Solari
    • HJT Pannelli Solari
    • TOPCon Pannelli Solari
    • Kit Fotovoltaico da Balcone
    • PERC Pannelli Solari
  • Investimento del progetto 
    • Fotovoltaico aziendale
    • Progetti fotovoltaici
  • Scarica 
    • Certificato
    • Opuscolo aziendale
    • Manuale di Installazione
  • Blog 
    • Tutti
    • A proposito del fotovoltaico
    • Notizie tecniche fotovoltaico
    • Novità dal settore fotovoltaico
    • La politica del fotovoltaico
    • Tendenza prezzi fotovoltaico
    • Maysun Solar Notizie
  • Contattaci 
    • Contattaci
    • unisciti al nostro gruppo FB
  • …  
    • Chi siamo 
      • Nei riguardi di Maysun solar
      • Cosa crediamo
      • Esempi di progetti
      • La storia
      • Tecnologia
      • Recensione Youtube
    • Moduli fotovoltaici 
      • Selezione moduli fotovoltaici
      • Tutti i Prodotti
      • IBC Pannelli Solari
      • HJT Pannelli Solari
      • TOPCon Pannelli Solari
      • Kit Fotovoltaico da Balcone
      • PERC Pannelli Solari
    • Investimento del progetto 
      • Fotovoltaico aziendale
      • Progetti fotovoltaici
    • Scarica 
      • Certificato
      • Opuscolo aziendale
      • Manuale di Installazione
    • Blog 
      • Tutti
      • A proposito del fotovoltaico
      • Notizie tecniche fotovoltaico
      • Novità dal settore fotovoltaico
      • La politica del fotovoltaico
      • Tendenza prezzi fotovoltaico
      • Maysun Solar Notizie
    • Contattaci 
      • Contattaci
      • unisciti al nostro gruppo FB
WhatsApp
solar panel near  me
solar panel near  me
broken image

Maysun Solar

  • Chi siamo 
    • Nei riguardi di Maysun solar
    • Cosa crediamo
    • Esempi di progetti
    • La storia
    • Tecnologia
    • Recensione Youtube
  • Moduli fotovoltaici 
    • Selezione moduli fotovoltaici
    • Tutti i Prodotti
    • IBC Pannelli Solari
    • HJT Pannelli Solari
    • TOPCon Pannelli Solari
    • Kit Fotovoltaico da Balcone
    • PERC Pannelli Solari
  • Investimento del progetto 
    • Fotovoltaico aziendale
    • Progetti fotovoltaici
  • Scarica 
    • Certificato
    • Opuscolo aziendale
    • Manuale di Installazione
  • Blog 
    • Tutti
    • A proposito del fotovoltaico
    • Notizie tecniche fotovoltaico
    • Novità dal settore fotovoltaico
    • La politica del fotovoltaico
    • Tendenza prezzi fotovoltaico
    • Maysun Solar Notizie
  • Contattaci 
    • Contattaci
    • unisciti al nostro gruppo FB
  • …  
    • Chi siamo 
      • Nei riguardi di Maysun solar
      • Cosa crediamo
      • Esempi di progetti
      • La storia
      • Tecnologia
      • Recensione Youtube
    • Moduli fotovoltaici 
      • Selezione moduli fotovoltaici
      • Tutti i Prodotti
      • IBC Pannelli Solari
      • HJT Pannelli Solari
      • TOPCon Pannelli Solari
      • Kit Fotovoltaico da Balcone
      • PERC Pannelli Solari
    • Investimento del progetto 
      • Fotovoltaico aziendale
      • Progetti fotovoltaici
    • Scarica 
      • Certificato
      • Opuscolo aziendale
      • Manuale di Installazione
    • Blog 
      • Tutti
      • A proposito del fotovoltaico
      • Notizie tecniche fotovoltaico
      • Novità dal settore fotovoltaico
      • La politica del fotovoltaico
      • Tendenza prezzi fotovoltaico
      • Maysun Solar Notizie
    • Contattaci 
      • Contattaci
      • unisciti al nostro gruppo FB
WhatsApp
solar panel near  me

Applicazioni dei moduli a triplo taglio nel fotovoltaico aziendale in Italia

· A proposito del fotovoltaico,Notizie sulla tecnologia fotovoltaica

Introduzione

Nel 2025, dopo due anni di rapida espansione, il mercato fotovoltaico europeo ha rallentato, registrando un lieve calo rispetto all’anno precedente. Il mercato italiano si è mostrato particolarmente cauto: nel primo semestre 2025 sono stati connessi circa 2,8 GW (SolareB2B); a giugno 2025 circa 424 MW nel solo mese. La dimensione media dei progetti è generalmente ridotta e i tetti in ambito fotovoltaico aziendale restano predominanti. A livello nazionale mancano nuovi meccanismi unificati di incentivo e, con differenze marcate tra regioni in termini di iter autorizzativi e sussidi, il ritmo di avvio di molti progetti di piccola e media scala risulta limitato.
In questo contesto, i proprietari d’azienda e gli integratori di sistema tendono a preferire soluzioni tecniche dai rendimenti stabili e dai rischi sotto controllo. I moduli fotovoltaici a triplo taglio (1/3-cut) si distinguono per la bassa corrente operativa, l’alta densità di potenza, la flessibilità d’installazione e l’ampia compatibilità di sistema: caratteristiche che si adattano bene alla varietà dei tetti italiani, al clima caldo e alle differenze nelle politiche regionali, rendendoli una scelta di rilievo per gli investimenti in fotovoltaico aziendale.

Perché i moduli a triplo taglio sono più adatti ai tetti aziendali in Italia

I moduli fotovoltaici a triplo taglio rappresentano un’evoluzione dei moduli half-cut (1/2-cut): la cella viene divisa in tre parti uguali, riducendo la corrente a un terzo dell’originale; insieme a tecnologie come multi-busbar e incapsulamento ad alta densità, ciò diminuisce le perdite interne, riduce l’innalzamento termico e aumenta la densità di potenza. Queste caratteristiche risultano altamente coerenti con il clima, l’edilizia e le condizioni di connessione alla rete in Italia.

1. Stabilità alle alte temperature

In estate, la temperatura reale dei tetti in Italia supera spesso i 65 °C; il calore riduce la potenza in uscita dei moduli e il calo è spesso più evidente nelle fasce orarie di picco della domanda. Grazie alla minore corrente operativa e alla ridotta resistenza interna, i moduli a triplo taglio limitano l’aumento termico; abbinati a celle N-TOPCon con basso coefficiente di temperatura, garantiscono produzione più stabile in estate e maggiore prevedibilità dei rendimenti nelle ore di punta.

2. Alta densità di potenza per tetti complessi

I tetti aziendali italiani presentano forme eterogenee; parapetti, lucernari e basamenti di impianti limitano gli spazi di layout. Le dimensioni intermedie dei moduli a triplo taglio (ad es. 1762×1134 mm), a fronte di potenze elevate (430–460 W), permettono una disposizione flessibile anche su superfici irregolari, con maggiore potenza per modulo e stringhe più compatte: ne deriva una capacità installabile e una resa per superficie superiori, ideale per progetti che puntano a un kW/㎡ più elevato in aree limitate.

Scenario ad alta temperatura sui tetti del fotovoltaico aziendale in Italia, adatto a layout ad alta densità; i moduli fotovoltaici a triplo taglio consentono una potenza installata più elevata per unità di superficie.

3.Capacità di carico e facilità d’installazione

Molti vecchi stabilimenti, magazzini e alcuni edifici storici in Italia presentano limiti di carico in copertura. I moduli a doppio vetro tradizionali pesano spesso tra 23 e 25 kg, mentre il design a doppio vetro alleggerito dei moduli fotovoltaici a triplo taglio (circa 21 kg) mantiene la resistenza agli agenti atmosferici e la robustezza meccanica del doppio vetro, riducendo al contempo il peso del singolo modulo; ciò facilita il trasporto manuale e le lavorazioni in quota, diminuendo la pressione sulla struttura e i rischi in cantiere.

4. Compatibilità di sistema

I sistemi fotovoltaici distribuiti in Italia sono generalmente vincolati dai limiti di corrente in ingresso degli inverter e dalle finestre di corrente per la connessione alla rete. Poiché il rapporto tensione/corrente dei moduli fotovoltaici a triplo taglio è più vicino all’intervallo di massima efficienza degli inverter, in fase di progettazione risulta più semplice soddisfare i requisiti di abbinamento elettrico del sistema, riducendo il rischio di fuori range e facilitando le procedure di autorizzazione alla connessione in rete.

Dalla cella intera alla mezza cella fino al triplo taglio, la corrente di esercizio si riduce progressivamente e la suddivisione in sezioni è più fine.

Benefici strutturali dei moduli a triplo taglio

Rispetto ad altri mercati europei, i progetti su tetto del fotovoltaico aziendale in Italia privilegiano, in fase di progettazione, la prevedibilità del ritorno e la stabilità lungo l’intero ciclo di vita. I moduli fotovoltaici a triplo taglio non solo si distinguono per le prestazioni iniziali di produzione, ma generano anche benefici compositi a livello di sistema.

1. Riduzione dei rischi di O&M e di guasto

I moduli a triplo taglio suddividono le celle in un numero maggiore di sezioni indipendenti; in presenza di hotspot locali o microcricche, l’area interessata si riduce sensibilmente. Questa distribuzione elettrica diminuisce la probabilità di decadimento della potenza di stringa e limita la propagazione delle cricche dovute al surriscaldamento, prolungando la vita utile del modulo e riducendo la frequenza degli interventi e le spese per la sostituzione dei ricambi nelle fasi medio-finali.

La suddivisione più fine limita l’impatto dell’ombreggiamento a un’area minore, rendendo più prevedibile la produzione annua.

2. Ottimizzazione dei costi BOS

Con una maggiore densità di potenza, questi moduli consentono, a parità di superficie di tetto, di ridurre strutture, cablaggi e quadri di parallelo, abbassando il costo d’installazione per kW (utile in un impianto fotovoltaico per azienda). La corrente di uscita più bassa aiuta a contenere le perdite su inverter e cavi, migliorando l’efficienza complessiva del sistema.

3. Maggiore efficienza di installazione per l’EPC

A parità di superficie del singolo modulo, l’aumento della potenza per unità permette di completare una capacità installata più elevata nello stesso tempo di lavoro; strategie di cablaggio e di parallelo più uniformi favoriscono lavorazioni in parallelo tra sezioni, con meno punti di verifica e minori probabilità di rework. Su coperture con limiti di sollevamento e movimentazione, la riduzione del numero di moduli e dei piccoli componenti semplifica la logistica in sito e il coordinamento delle fasi, accorciando il percorso critico.

4. Connessione alla rete e struttura dei flussi di cassa

Un’uscita più stabile su base oraria aumenta la quota di funzionamento degli inverter nella fascia di massima efficienza, migliorando il tasso di utilizzo della connessione e la stabilità della contabilizzazione; la maggiore densità dell’array aiuta a raggiungere capacità e ipotesi di rendimento anche con finestre di connessione e indicatori di capacità limitati. Nei modelli PPA o a prevalente autoconsumo, la volatilità dei flussi di cassa si riduce e il recupero annuo diventa più prevedibile.

Confronto tra moduli comuni

1. TOPCon mezza cella (1/2-cut) vs triplo taglio

A parità di forma e dimensioni, la potenza per singolo modulo dei moduli a triplo taglio può essere superiore di circa 7,2% rispetto ai TOPCon a mezza cella; sulla stessa superficie di tetto si può disporre circa il 5% di capacità installata efficace in più. Questa maggiore densità di potenza rende più interessante il ritorno dell’investimento dei pannelli fotovoltaici su tetti con spazio limitato.

Esempio con modulo da 450 W:

  • Modulo fotovoltaico a triplo taglio: prendendo come esempio il Twisun Pro (TOPCon) 450 W, la corrente operativa è 10,09 A e la tensione è 44,6 V.
  • Modulo fotovoltaico a mezza cella: prendendo come esempio un comune TOPCon 450 W presente sul mercato, la corrente operativa è 13,88 A e la tensione è 32,4 V.

Ipotizzando che la resistenza R dei due moduli sia uguale e che il coefficiente di temperatura di potenza dei TOPCon sia −0,29 %/°C. Con una temperatura ambiente di 30 °C, la temperatura di esercizio del modulo a triplo taglio è 60 °C.

In condizioni di esercizio ad alta temperatura, i moduli a triplo taglio, grazie alla corrente operativa più bassa (circa 10,09 A rispetto a 13,88 A), riducono in modo significativo le perdite I²R e l’innalzamento termico. A parità di coefficiente di temperatura (γ = −0,32%/°C, tecnologia TOPCon), la perdita di potenza in alta temperatura dei moduli a triplo taglio è di circa −11,20%, contro circa −19,76% dei moduli a mezza cella, con una differenza prossima a 1,76 volte. Questo vantaggio termico non solo assicura un’uscita più stabile nelle giornate estive, ma contribuisce anche a rallentare il decadimento di potenza nel lungo periodo.

Sul fronte dei costi, la differenza di prezzo per watt tra i moduli a triplo taglio e i TOPCon a mezza cella è limitata, mentre il maggior rendimento per unità di superficie di tetto spesso è sufficiente a compensare lo scarto di prezzo, soprattutto nei progetti di fotovoltaico aziendale in Italia con superfici disponibili ridotte.

2. PERC mezza cella vs triplo taglio

Rispetto ai tradizionali moduli PERC a mezza cella, i moduli a triplo taglio presentano una suddivisione dei circuiti più fine, con un’area di singolo circuito più ridotta soggetta a ombreggiamento. In condizioni di bassa irradianza o di ombreggiamento locale (foglie in autunno, polveri, deiezioni di uccelli), la curva di calo della produzione risulta più dolce, mitigando l’impatto sull’output complessivo. Questa caratteristica è particolarmente rilevante nei mesi invernali a bassa insolazione e nelle stagioni autunno–inverno, quando l’ombreggiamento da sporco è frequente in Italia; consente un aumento significativo della produzione annua e della prevedibilità del sistema. Grazie a tali vantaggi, i moduli a triplo taglio rappresentano un salto generazionale in condizioni di tetto analoghe, con rendimenti superiori e tempi di rientro complessivi più brevi.

Per i dati completi e i grafici comparativi, consulta la nostra pagina tecnica sui moduli a triplo taglio (1/3-cut).

Schema comparativo della struttura di taglio tra mezza cella (1/2-cut) e triplo taglio (1/3-cut)

Tendenze politiche e applicazioni pratiche

Le politiche italiane sulle energie rinnovabili si stanno orientando verso l’efficienza e la concentrazione, con incentivi e strumenti finanziari progettati per favorire una maggiore produzione in spazi limitati. Ad esempio, il programma di credito d’imposta Transizione 5.0 (emanato dal MIMIT e gestito tramite la piattaforma GSE) include esplicitamente il fotovoltaico ad alta efficienza tra le tecnologie ammissibili, offrendo fino al 45% di credito d’imposta per progetti di riqualificazione energetica e trasformazione digitale che rispettino i requisiti di miglioramento dell’efficienza energetica, destinato alle imprese registrate in Italia e che completino l’investimento entro i termini stabiliti. Il credito richiede che il progetto dimostri una riduzione dei consumi complessivi di almeno il 3% (a livello di sito) o una riduzione dei consumi delle fasi chiave di almeno il 5%; le aziende devono inviare la documentazione seguendo le linee guida nell’area clienti GSE e potranno utilizzarlo in compensazione solo dopo aver ricevuto conferma della disponibilità del plafond.

Le tendenze di mercato mostrano che gli investimenti nel fotovoltaico aziendale si stanno rapidamente concentrando sui “progetti con vincoli di spazio”. Sviluppatori ed EPC, in fase di scelta, preferiscono soluzioni di moduli che combinino densità di potenza per unità di superficie, efficienza di installazione e rendimento lungo il ciclo di vita. I moduli fotovoltaici a triplo taglio si distinguono, in queste condizioni, per l’alta densità di potenza e la flessibilità di layout, risultando più competitivi nelle gare e nelle comparazioni di progetto, con maggiori probabilità di soddisfare le preferenze delle commissioni e ottenere punteggi complessivi più alti.

Per quanto riguarda l’adozione da parte del settore, in diverse aree progetti dimostrativi e iniziative di acquisto collettivo hanno già integrato la soluzione a triplo taglio; alcune comunità energetiche locali e distretti industriali la promuovono come opzione standardizzata. I feedback dai progetti si concentrano principalmente su due punti: primo, la maggiore prevedibilità del tempo di ritorno dell’investimento (grazie a curve di produzione oraria più stabili e a una maggiore densità di capacità effettiva installata); secondo, la riduzione del rischio operativo nel lungo periodo (minore area influenzata da ombreggiamento, minore probabilità di hotspot, funzionamento in rete più stabile). Queste caratteristiche sono pienamente coerenti con gli obiettivi incoraggiati dagli strumenti di policy.

Impianto fotovoltaico su tetto di stabilimento industriale, con suddivisione e cablaggio standardizzati

Scelta del triplo taglio: 5 criteri di valutazione

Se il progetto soddisfa almeno 3 delle seguenti condizioni, è consigliabile includere i moduli fotovoltaici a triplo taglio nella selezione:

  • Il progetto è previsto per l’avvio entro i prossimi 12 mesi e deve essere connesso alla rete prima della chiusura della finestra di incentivi o sussidi.
  • Il capitolato o i criteri di gara assegnano punteggi aggiuntivi a moduli con alta produzione per unità di superficie o ad alta efficienza.
  • Il budget del progetto o il finanziatore richiede un ritorno sull’investimento prevedibile lungo l’intero ciclo di vita.
  • L’amministrazione locale o la comunità energetica ha incluso i moduli ad alta densità di potenza in un elenco di raccomandazione.
  • L’azienda deve dimostrare interventi di riqualificazione energetica ad alta efficienza nei report ESG o nelle certificazioni verdi.

Dalle tendenze di settore emerge che i moduli a triplo taglio stanno rapidamente entrando tra le configurazioni standard del fotovoltaico aziendale: diversi progetti dimostrativi locali li hanno inseriti nei cataloghi di approvvigionamento standard, mentre il tasso di adozione da parte di comunità energetiche e grandi aree industriali è in costante crescita. Si prevede che entro il 2026 la quota dei moduli ad alta densità di potenza nei nuovi progetti aziendali supererà il 50%, con le soluzioni a triplo taglio che manterranno una quota di mercato elevata grazie alla coerenza con le politiche e alle prestazioni sull’intero ciclo di vita. Per gli investitori che puntano a garantire rendimenti a lungo termine e distinguersi nella concorrenza, questo è il momento ideale per includerli nelle proprie soluzioni.

Scopri i moduli 1/3-cut

Maysun Solar, forte dell’esperienza ingegneristica in soluzioni IBC, TOPCon, HJT e moduli a triplo taglio, nel 2025 punta all’ottimizzazione strutturale e alla creazione di valore a lungo termine per il fotovoltaico aziendale in Italia. Ottimizziamo prodotti e soluzioni per massimizzare la densità di capacità installata, l’abbinamento con la rete e la prevedibilità dell’O&M, offrendo a imprese ed EPC supporto di pre-progettazione basato sui dati e integrato con il contesto normativo e di connessione locale, per garantire rendimenti verificabili e sostenibili anche con tetti e finestre di connessione limitati.

Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT). Piano Transizione 5.0 – Decreto attuativo, Roma, 2024–2025. https://www.mimit.gov.it

Gestore dei Servizi Energetici (GSE). Transizione 5.0 – Modalità di accesso e piattaforma Area Clienti, Roma, 2025. https://www.gse.it

Terna S.p.A. Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico – Giugno 2025, Roma, 2025. https://www.terna.it
IEA PVPS Task 13. Performance of Partially Shaded PV Generators Operated with MPPT, Parigi, 2024. https://iea-pvps.org

Ti potrebbe interessare anche:

Iscriviti
Precedente
2025Q2 – Riepilogo del settore fotovoltaico
Prossimo
 Torna al sito
Immagine profilo
Cancella
Utilizzo Cookie
Usiamo i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione, la sicurezza e la raccolta dei dati. Accettando, acconsenti all'uso dei cookie per pubblicità e analisi. Puoi modificare le impostazioni dei cookie in qualsiasi momento. Scopri di più
Accetta tutti
Impostazioni
Rifiuta Tutto
Impostazioni dei cookie
Cookie necessari
Questi cookie permettono funzionalità fondamentali come la sicurezza, la gestione della rete e l'accessibilità. Questi cookie non possono essere disattivati.
Cookie di analisi
Questi cookie ci aiutano a capire meglio come i visitatori interagiscono con il nostro sito web e ci aiutano a scoprire gli errori.
Preferenze Cookies
Questi cookie permettono al sito web di ricordare le scelte che hai fatto per permettere una migliore funzionalità e personalizzazione.
Salva